Metcalfa

Scritto da | Pubblicato in Malattie del vigneto-Insetti Fitofagi Metcalfa

È una specie dannosa alle viti che essendo polifaga si trova anche su molte piante da frutto, ornamentali, arboree, erbacee e arbustive. L’insetto colonializza la pagina inferiore delle foglie, germogli, tralci e grappoli ricoprendoli con le sue secrezioni cerose- zuccherine, sulle quali si sviluppa poi un’abbondante fumaggine.

Con una forte infestazione viene impedito il regolare sviluppo dei germogli mentre la merlata richiama le vespe, che possono danneggiare i grappoli. Gli attacchi sono maggiormente probabili quando in prossimità delle viti sono presenti arbusti e alberi di vario genere.

Le uova vengono deposte dentro le cortiche degli arbusti o alberi. La nascita ha inizio verso la metà di maggio e prosegui sino a luglio.

La comparsa delle forme adulte si ha nella prima metà di luglio. All’epoca dell’invaiatura tutte le metcalfe sono adulte e vivono sulle parti legnose fino ai primi freddi. Nelle ore notturne del periodo settembre-ottobre avvengono gli accoppiamenti seguiti dalla deposizione delle uova che poi si schiuderanno in primavera.

{gallery}gallery/pedia/viticoltura/malattie-della-vite/insetti-fitofagi/metcalfa{/gallery}

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *