Tignoletta

Scritto da | Pubblicato in Malattie del vigneto-Insetti Fitofagi Tignoletta

Molto più diffusa della tignola, può attaccare i bottoni floreali ma principalmente gli acini svuotandoli provocandone l’imbrunimento e il dissecamento. I danni sono molto gravi e favoriscono l’insediamento della botrite e del marciume acido.

 

La tignoletta sverna sotto il ritidoma del ceppo da metà aprile a fine maggio(1°gen). Dopo alcuni giorni si accoppiano e depongono le uova su bottoni floreali, pedicelli e rachide.

 

Trascorsi 7-11g nascono le larve che danneggiano i fiori, dopo la fioritura incrisaliscono e  12-14g più tardi danno la forma adulta. La seconda generazione si ha tra fine giugno e metà luglio e dai primi di agosto e metà settembre si ha la terza generazione le cui larve danneggiano gli acini.

{gallery}gallery/pedia/viticoltura/malattie-della-vite/insetti-fitofagi/tignoletta{/gallery}

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *