Rogna

Scritto da | Pubblicato in Malattie del vigneto-Malattie Batteriche Rogna

Le infezioni avvengono a seguito di lesioni provocate sulle parti aeree della pianta dal gelo o ad opera dell’uomo. La massa tumorale che a seguito si sviluppa è dovuta a ceppi di Agrobacterium tumefaciens della varietà Biovar 3. La rogna è caratterizzata da tumori più o meno espansi localizzati principalmente sul fusto e sul punto d’innesto, essi possono essere isolati o formare cordoni allungati. Si formano nell’arco di una stagione vegetativa  terminata la quale va incontro ad un processo di invecchiamento e disseca, ma nuovi tumori possono nascere nelle annate successive in prossimità dei vecchi tessuti tumorali oppure lontano da questi portando alla morte della vite.  È importante scegliere delle barbatelle non infetto dal batterio ed eliminare dal vigneto le viti infette.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *