Mal dell’ esca
Scritto da Marco Merotto | Pubblicato in Malattie del vigneto-Malattie Funginee
Grave malattia dal decorso lento e progressivo oppure apoplettica che porta alla morte improvvisa della pianta. La forma cronica interessa tutti gli organi aerei della pianta in particolare le foglie e il tronco. La malattia si presenta inizialmente alle foglie con delle piccole striature internervali che dal giallo/rosso arrivano al bruno e poi necrotizzano.
Nelle vecchie viti si trovano ampie spaccature longitudinali al tronco. La malattia è molto complessa ed è costituita da due sindromi distinte, a volte associate: una detta “venatura bruna del legno” e una detta “carie bianca”.
La prima sindrome causa la disfunzione dei vasi conduttori e delle cellule del parenchima del legno e si possono muovere rapidamente lungo i vasi xilematici. I tessuti infetti subiscono processi necrotici che portano alla formazione di tilli e gomme per l’azione da parte di questi funghi colonizzatori del legno con l’azione di metaboliti tossici.
La carie bianca causata da “fomitiporia punctata” l’attività patogena è indipendente dalla presenza o meno di altri microrganismi e produce anch’essa sostanze tossiche che degradano poi i tessuti del legno.
{gallery}gallery/pedia/viticoltura/malattie-della-vite/malattie-funginee/mal-dell-esca{/gallery}