Marciume nero (Black rot)
Scritto da Marco Merotto | Pubblicato in Malattie del vigneto-Malattie Funginee
Il marciume nero colpisce tutti gli organi erbacei della pianta. I primi sintomi appaiono sulle foglie come chiazze circolari bruno-chiare in principio di 1mm per poi arrivare a 2-3 cm. Le chiazze di solito sono isolate e si trasformano in zone necrotizzate.
Molti più gravi sono gli attacchi sugli acini che subiscono un rapido appassimento ed imbrunimento mentre la buccia raggrinzisce e diventa nero brillante e si ricopre di numerosi punti nerastri.
Il patogeno trascorre l’inverno sia sul legno ammalato sia sugli acini dissecati. Le infezioni primarie sono date dalle ascospore che giungono a maturazione all’inizio della primavera, vengono proiettate nell’ambiente e trasportate dal vento e dall’acqua sino a giungere a contatto con gli organi vegetativi.
Il periodo di incubazione dura da 8 a 28 giorni al termine si formano le macchie in corrispondenza delle quali si formano dei picnidi che contengono i conidi capaci di dare le infezioni secondarie.
{gallery}gallery/pedia/viticoltura/malattie-della-vite/malattie-funginee/marciume-nero{/gallery}