Il terreno e la vite

Scritto da | Pubblicato in Nozioni Generali-Ecologia viticola Il terreno e la vite

La vite non richiede terreni fertili, ma al contrario predilige quelli piuttosto poveri che si differenziano in base alla loro composizione e tessitura.
Il terreno è molto importante in quanto è una riserva d’acqua e di sali minerali. Inoltre la differenza di concentrazione salina tra terra e vite rappresenta la forza che fa muovere le soluzioni verso la pianta.

La vite si adatta a qualsiasi tipo di terreno ma lo stesso vitigno non dà uve uguali se coltivato in terreni dalle caratteristiche differenti.
Il suolo è costituito da un sottile strato coltivabile influenzabile dalle colture dell’uomo, e da una parte sottostante le cui caratteristiche sono date dalla conformazione geologica originaria. E’ qui che le dadici della pianta assorbono le sostanze nutrizionali cheinfluenzano il carattere del vino.
Le caratteristiche del sottosuolo sono importanti in primo luogo per il drenaggio che assicura alla pianta di non rimanere troppo tempo a contatto con l’acqua e per i sali minerali in esso contenuti.

Per definire il terreno è necessario distiguere due elementi:

Costituzione fisica

La composizione fisica del terreno determina la tessitura o granulometria, che consiste nella composizione percentuale di sabbia, limo e argilla, legata a particelle di diametro differente e che svolgono specifiche funzioni.

Lo Scheletro è composto dalle particelle più grossolane (diametro > 2 mm), non ha funzioni agronomiche, se non quello di rappresentare un po’ il canovaccio che ne rappresenterà la tessitura.

La terra fine è la rimanente parte di terreno composto dalle particelle più piccole (diametro < 2mm) che si divide in:

Dimensione particelle Descrizione
Sabbia Particelle con diametro da 0.02 a 2 mm ha solo un’azione meccanica, costituendo l’intelaiatura attorno alla quale si dispongono le particelle più piccole, rendendo più poroso il terreno
Limo Particelle con diametro da 0.002 a 0.02 mm ha invece la capacità di assorbire l’acqua, pur permettendone un buon deflusso, e di cederla gradualmente alle radici delle piante. Trattiene, altresì, gli elementi concimanti, preservandoli dal dilavamento, con grande vantaggio per il nutrimento delle piante stesse.
Inoltre l’argilla conferisce compattezza e plasticità al terreno. Se è troppo abbondante, il terreno diviene eccessivamente compatto ed impermeabile all’acqua ed all’aria, con danno per le radici e ai microorganismi utili per la pianta. Esistono molti tipi di argilla, non tutti ugualmente utili per il terreno.
Argilla Particelle con diametro da 0.0002 a 0.002 mm ha caratteristiche intermedie fra la sabbia e l’argilla.

Terreni migliori dal punto di vista agronomico sono quelli contenenti il 50-70% di sabbia, il 30-50% di limo, il 10-25% di argilla.

Costituzione chimica

I terreni destinati alla viticoltura contengono prevalentemente: calcare,marne,scisti e argille.
Il calcare e il carbonato di calcio entra in modo determinante nella maggior parte di essi.

Note sul terreno Effetti sul vino
Terreni calcareo-marnosi Il termine calcare-marnoso indica che il calcare contiene una certa quantità di argilla; la marna è invece costituita da calcare ed argilla in pari quantità Colori compatti e profondi.
Profumi intensi e variegati.
Buona struttura generale.
Ricchezza di alcol.
Bassa acidità.
Qualità fine.
Longevità.
Terreni calcareo-arenaceo Calcare contenente sabbia in discreta percentuale Vini molto equilibrati nelle componenti alcoliche e fenoliche.
Profumi fini.
Non sempre predisposti a lunghissimi invecchiamenti.
Terreni calcareo-argillosi Nella maggior parte delle nostre regioni Vini di grande qualità.
Terreni marnoso-ferruginosi Terre rosse Vini di ottima qualità.
Terreni argillosi Più idonei alla coltivazione di uve a bacca rossa. Pigmentazioni molto intense.
Sensazioni olfattive complesse.
Ricchezza d’alcol.
Morbidezza.
Longevità.
Terreni sabbiosi No colore e struttura
Buona acidità fissa
No longevità (da bere freschi)
Freschezza e fragranza.
Terreni acidi Colori poco intensi ma vivaci.
Discrete sensazioni olfattive.
Buona freschezza.
Leggeri di alcol.
Struttura piuttosto debole.
Terreni umidi Colore tenue
Sensazioni olfattive scarse
Molta acidità
Struttura leggera
Breve vita
Terreni fertili Colore tenue
Profumi leggeri e vinosi
Deboli di corpo
Breve vita
Terreni ciottolosi e permeabili Vini di ottima qualità ed alto titolo alcolometrico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *