Il bilancio idrico nella vite
Scritto da vinoway | Pubblicato in Nozioni Generali-Fisiologia della vite
La presenza di acqua, e quindi di tutte le sostanze necessarie allo sviluppo della vite, dipende essenzialmente da tre fattori:
1 – Assorbimento.
2 – Traspirazione.
3 – Percorso dell’acqua.
1 – Assorbimento
L’assorbimento avviene per opera delle radici ed è strettamente correlato quantità di acqua presente nel terreno e per la forza con la quale il terreno la trattiene. Il potenziale idrico riassume il concetto appena esposto e rappresenta appunto la relazione tra la quantità di acqua e come quest’ultima è immagazzinata nel terreno.
2 – Traspirazione
La traspirazione rappresenta la funzione più importante in quanto, grazie ad essa, la pianta emette acqua nell’ambiente sotto forma di vapore acqueo. Questo fenomeno è normalmente maggiore durante la fase di pieno sviluppo vegetativo ed avviene principalmente per opera delle foglie oltre che da parte dei rami e dei frutti.
Il flusso di acqua che arriva dal terreno e percorre i vasi conduttori fino ad giungere ai vari organi è regolato dalla traspirazione e dall’evaporazione che avviene a livello fogliare. In pratica le foglie sono una vera e propria pompa che permette l’assorbimento dell’acqua dal terreno. Infatti grazie a questa funzione vi è la presenza di una differenza di potenziale idrico che innesca il richiamo di acqua.
Condizioni in cui la perdita d’acqua per evaporazione è superiore a quella disponibile per assorbimento vengono definite di stress idrico; se tali condizioni perdurano nel tempo si va incontro a fenomeni di appassimento dei grappoli e delle foglie.
3 – Percorso dell’acqua
Anche il percorso dell’acqua riveste un ruolo fondamentale sul bilancio idrico della pianta. Esso rappresenta la possibilità dell’acqua di passare attraverso i vasi, sia a livello radicale che a livello di fusto e di foglie. Se per qualche motivo vi sono delle costrizioni, dovute a malattie dell’apparato radicale e/o fogliare, l’acqua non circola nella pianta con conseguente stress idrico anche in condizioni ambientali favorevoli.