Contenimento degli infestanti

Scritto da | Pubblicato in Tecnica Viticola - Gestione del suolo Contenimento degli infestanti

Questa attività ha lo scopo di ostacolare e controllare lo sviluppo delle “erbe cattive” (malerbe) e le conseguenze negative che ne derivano:

– Concorrenza con le radici della vite sulle riserve naturali del terreno quali acqua e elementi minerali.
– Contribuiscono allo sviluppo di ampelopatie come la peronospera e la Botrytis.
– Contribuiscono la diffusione di ragnetti.
– Contribuiscono la diffusione di virosi.
– Secernono sostanze tossiche che pregiudicano la normale attività della vite.
– Rendono la vite più esposta alle gelate primaverili.

La principale azione che oggi vene fatta per il contenimento degli infestanti è il diserbo che viene effettuato utilizzando diserbanti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *