Introduzione all’ irrigazione del vigneto
Scritto da vinoway | Pubblicato in Tecnica Viticola - Irrigazione
L’ irrigazione della vite non è solo garanzia per una buona vendemmia, ma anche per migliorare il profilo qualitativo del vino.
Il cambiamento climatico e l’attuale crisi vitivinicola impongono un adattamento evolutivo delle tecniche culturali nei vigneti mediterranei. Forse occorre rivedere molti disciplinari di produzione.
L’aumento delle temperature medie, insieme ad un incremento significativo della evapotraspirazione, generano una siccità crescente lungo il ciclo vegetativo della vite indotta da un bilancio idrico forte e precocemente deficitario.
I viticoltori sempre più si trovano di fronte al dilemma di accettare le conseguenze delle severe carenze idriche o di utilizzare l’irrigazione al fine di evitare gravi problemi di riduzione delle rese e della qualità della vendemmia.
L’irrigazione deve essere gestita con molta perizia, da tecnici e da agronomi specializzati, al fine di evitare alcuni effetti indesiderati come l’aumento della sostanza secca, con povertà di aromi fini nel vino.