Tecniche irrigue
Scritto da vinoway | Pubblicato in Tecnica Viticola - Irrigazione
Prima si pensava ad impianti irrigui cosiddetti “qualitativi” ma ora si pensa sia venuto il momento di rivedere i disciplinari di produzione e inserire l’utilizzo normale dell’irrigazione, in particolare laddove sia possibile farlo.
Il metodo irriguo consigliato è la microirrigazione a goccia, con linee eroganti autocompensanti idonee a superare i dislivelli collinari o che permettono lunghe linee irrigue, o con ali gocciolanti tradizionali, se il terreno o la lunghezza delle linee lo permettono.
Con tale metodo si realizza una distribuzione localizzata sul filare con bassa pressione d’esercizio e con il massimo di efficienza idrica e risparmio di acqua.
Non si bagna la vegetazione evitando malattie crittogamiche, si possono distribuire in fertirrigazione dei concimi idrosolubili con evidenti vantaggi tecnici ed economici.