Scelta del vitigno

Scritto da | Pubblicato in Tecnica Viticola-Scelta del vitigno Scelta del vitigno

La scelta del vitigno è fondamentale per la nascita di un nuovo vigneto. Il numero di vitigni disponibili all’impianto è molto vasta, tuttavia possiamo distinguere due principali categorie:

1- Vitigni autoctoni.

2- Vitigni alloctoni o internazionali.


Vitigni autoctoni:sono i vitigni che hanno origine in una determinata zona e che li continuano ad essere coltivati o vitigni che, per la difficoltà di determinare con precisione la zona d’origine, vengono coltivati da molto tempo (almeno diversi decenni) in un certo territorio.

Vitigni alloctoni o internazionali:sono vitigni che sono ormai ampiamente diffusi in tutto il mondo.

Le due categorie sopra menzionate non devono influenzare in modo netto la scelta del vitigno da impiantare. Essa deve invece tener conto di tre elementi:

Esigenze legislative

La legislazione, in materia di “vitigni ammessi” è un elemento imprescindibile per l’impianto di nuovi vigneti. Ogni stato della CEE ha definito un elenco di vitigni ammessi per le diverse regioni e province con i relativi disciplinari.

Esigenze ampelografiche

Ogni vitigno porta con se un patrimonio storico che non deve essere perduto e ne determina l’originalità e l’attitudine alla coltivazione. Solo la scelta di un vitigno che soddisfa tali caratteristiche può determinare il successo qualitativo del nuovo vigneto.

Esigenze ecologiche

La perfetta integrazione tra vitigno e territorio può garantire l’originalità e la tipicità del vino.Il territorio unito al clima determina l’ambiente pedoclimatico del vigneto con le relative tipicità. E’ proprio in questi elementi che derivano i termini francesi terroir e cru che definiscono rispettivamente il terreno e una zona ristretta con particolari caratteristiche che determinano l’originalità e la tipicità di un vino.

Nella viticoltura moderna quest’ultimi due elementi sono comunque regolati dal primo. Infatti la positiva evoluzione delle regolamentazioni in materia vitivinicola tiene conto della difesa del patrimonio genetico(ampelografia) e dell’attitudine dei vitigni(esigenze ecologiche) per le diverse zone di produzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *