I Migliori Vini della Settimana
Scritto da Antonio Scatigna | Pubblicato in recensioni gastronomia, vino
La Rubrica “I Vini della Settimana della Vinoway Wine Selection”, curata dal Presidente Davide Gangi e dal vice curatore Antonio Scatigna, comunica 7 vini che si sono distinti per essere il Miglior Vino d’azienda del circuito Vinoway Wine Selection.
Per saperne di più è possibile scaricare l’App Vinoway Wine Selection in free download sugli store iOS e Android.
I Migliori Vini della Settimana del 15/07/2022.
BINZA ‘E SU RE Pinta vol. 16.0% IGT Isola dei Nuraghi 2019 (94 punti)
Rosso rubino dai riflessi che sfumano dal violaceo al granato. All’olfatto si dimostra di estrema eleganza e fascino. Note di marron glacé evidenziano la parte più cremosa. Il tabacco si esprime dolce per poi virare in una tostatura amara da pipa. Il fico mandorlato rievoca una dolcezza passita che viene sdrammatizzata da note amaricanti e decisamente esaltanti. Le spezie sussurrano caffè arabica con punte di mocaccino. La nota vegetale ricorda la macchina mediterranea con un riferimento inequivocabile all’origano. Al sorso dimostra una nobiltà feudale. Sincero, vigoroso, dal tannino saldo ed accogliente. Vino vivo e speziato dalla macchia mediterranea. Elegante in ogni aspettativa, conclude in una percezione di sandalo malizioso.
BOLLA: Le Poiane vol. 15.0% DOCG Amarone della Valpolicella Classico 2016 (93 punti)
Il colore è rosso granato intenso e brillante. Il profilo olfattivo è ampio ed elegante nelle espressioni da ciliegia matura, frutti di bosco e confettura d’amarena. Morbide sfumature di spezie dolci, frutta secca e liquirizia dolce godono di una lunga scia finale. Al palato rivela opulenza e personalità, con una materia decisa ed una trama tannica vellutata. Il sorso è caldo, ricco e intenso. Gusto complesso e profondo, dal finale particolarmente armonioso che chiude su sensazioni sapide.
CAIAFFA: Lampyris Nero di Troia vol. 14.0% IGT Puglia 2017 (95 punti Stella)
Rosso rubino negli eleganti riflessi granati. All’olfatto sorgono percezioni di frutta secca mista a bacche dolci in appassimento. Una spolverata di cacao impreziosisce un cuore di frutti di bosco e viole. Il cioccolato raggiunge una croccantezza nocciolata. Il mocaccino è elegante e cremoso. Il cuoio si pregia di esser in una lavorazione da mastro artigiano. Il pepe nero è stuzzicante tra le fila olfattive. Al sorso propone una fascinosa eleganza, di grande corpo e struttura. Il tannino è di pregiatissima manifattura, presente e coccolante. La freschezze si tinge di balsamicità da frutta secca. Elegante e di grande sensualità.
CANTINA DEI MONACI: Monaco Rosso vol. 14.0% DOCG Taurasi 2015 (92 punti)
Rosso rubino, compatto nei riflessi granati. L’olfatto si dimostra di grande complessità. Le percezioni materializzano delle tracce ematiche che raffigurano un pregiato humus. Le caldarroste sono appena tirate fuori dalla brace, croccanti e piacevolmente bruciacchiate. Il pepe nero ed il bastone di liquirizia raggiungono delle percezioni di balsamicità intense e fitte. Il caffè si materializza in una polvere ben tostata, con richiami al tabacco scuro. Al sorso propone una struttura imponente, attivo nella freschezza. Il tannino è pieno, compatto e piacevolmente rugoso. Corpo asciutto ed allo stesso tempo caldo. Lungo nella persistenza che si dimostra piacevolmente amaricante.
CANTINA PRODUTTORI CAREMA: Carema vol. 13.0% DOC Carema 2017 (93 punti)
Si palesa al calice con una veste di color granato luminoso e brillante. Al naso si apre ampio e sfaccettato con note eleganti di spezie dolci, di pepe rosa, di piccoli frutti rossi in confettura, fino a contemplare sensazioni di zenzero caramellato, sbuffi mentolati e rimandi alla scorza d’arancia fresca e caffè. Il sorso è dinamico e scorrevole, con una tessitura tannica carezzevole e ben integrata al corpo del vino che si allunga piacevolmente verso un finale fresco e leggermente speziato.
CANTINA SOCIALE MONSERRATO: 6 Luglio vol. 13.0% IGT Isola dei Nuraghi 2020 (94 punti)
Giallo paglierino, carico nei riflessi oro luminosi e decisi. L’olfatto si dimostra potente nelle espressioni da macchia mediterranea. Il tiglio, il mirto e l’alloro assumono una particolare forma cremosa più che invitante. L’alloro gode di un’espressione particolarmente viva e sembra accompagnare un lettura da pasticceria. Il mentolo offre una visione balsamica con dei tocchi vanigliati. La versione del frutto illumina delle susine bianche in surmaturazione, quasi appassimento. Al sorso offre un corpo pieno ed allo stesso tempo slanciato verso una particolare freschezza. L’assaggio gode di una duplice sensazione, rotonda e spigolosa. Una grande marcia nella scia da lunga persistenza.
CANTINE BARBERA: Fuori Zona vol. 12.0% IGT Terre Siciliane 2020 (93 punti)
Rosso rubino, luminoso nei riflessi violacei. L’olfatto si dimostra energico e sinergico nelle riprese da mirto con tocchi senapati. Le pulsazioni da liquirizia accolgono una prestigiosa giuggiola ai frutti di bosco. Le note verdi richiamano un tocco fumè, da foglie di tabacco ad inizio essiccamento. L’anice stellato raggiunge delle percezioni da sambuca distinta ed accattivante. Sorso verticale e di pregiata classe. Si dimostra leggiadro e con una freschezza croccante. Il tannino è sottilissimo e ben custodito. Prezioso e distinto, di grande originalità ed evidente nobile manifattura.