I Migliori Vini della Settimana
Scritto da Antonio Scatigna | Pubblicato in recensioni vino, vino
Segue la Rubrica “I Vini della Settimana della Vinoway Wine Selection” dedicata esclusivamente ai Migliori Vini d’Italia premiati e selezionati da Vinoway Italia, curata dal Presidente Davide Gangi e dal vice curatore Enotecnico Antonio Scatigna.
La Rubrica, in pubblicazione ogni venerdì del mese, comunica 7 vini che si sono distinti per essere il Miglior Vino d’azienda facente parte del circuito Vinoway Wine Selection.
Ad ogni vino selezionato corrispondono le relative indicazioni tecniche, punteggio e recensione.
Per approfondire il dettaglio Cantina e scoprire tutti gli altri vini premiati e recensiti è possibile scaricare l’App Vinoway Wine Selection in free-download per Apple e Android.
I Migliori Vini della Settimana del 17/06/2022:
TENUTE SAN LEONARDO: San Leonardo Rosso vol. 13.0% IGT Vigneti delle Dolomiti 2016 (95 punti Stella)
Rosso rubino, elegante nei riflessi granati. La percezione olfattiva si dimostra particolarmente potente ed esprime calde essenzialità da tè nero e macchia mediterranea. Il pepe nero raccoglie una parte decisa delle spezie e ripropone un mirto senapato. L’alloro assume anch’esso una lettura straordinaria e richiama un pregiato liquorino artigianale. Il sorso è potente, caldo e ricco di percezioni. L’olfatto sembra materializzarsi al gusto diventando praticamente masticabile. L’alloro riecheggia nel tannino, asciutto e piacevolmente evoluto. Lunga persistenza, coinvolgente nei sensi.
TENUTE CAMPIANATU: Campianatu Bianco vol. 14.0% DOCG Vermentino di Gallura Superiore 2020 (93 punti)
Giallo paglierino dai riflessi oro. All’olfatto emergono grandi percezioni che ricordano la pasticceria a base di frutta come mele e pere. Il mentolo è affascinante e richiama il biancospino e note muschiate. Una fine nota salina si dona alla brezza marina e note iodate. Al sorso gode di un’elegantissima freschezza con vivi ritorni di croccanti mele. Il corpo è avvolgente e di grande struttura. La freschezza prosegue lunga, rinforzata da una morbidezza intrinseca. Vino che potrà dar grandi riscontri in affinamento.
TENUTA VALLE DELLE FERLE: Nero d’Avola Rosso vol. 13.0% DOC Vittoria 2017 (95 punti Stella)
Rosso rubino, elegante nella luminosità che si racchiude nei riflessi granati. L’olfatto è di grandissima eleganza. Note speziate si identificano nella macchia mediterranea, avvolgente e senapata. Il pepe verde è balsamico e raggiunge delle singolari note liquorose da buccia di mandarino caramellata e flambata. La liquirizia è fine, anch’essa infusa in un elegante liquore a base di sambuca.Al sorso è elegantissimo, di gradevolissima freschezza che rende il sorso attivo e dinamico. Il tannino è sottile ed affascinante. Il mirto solletica il palato, richiama una percezione salina e mentolata nella lunga persistenza.
MIRIZZI: Ergo Bianco vol. 14.5% DOC Castelli di Jesi Verdicchio Classico 2019 (96 punti Stella)
Giallo paglierino dai riflessi oro bianco. L’olfatto si dimostra di una lodevole complessità che rimanda al frutto delle pomacee, mature e caratterizzate da una pregiata mostarda. Elegantissime tracce saline si evidenziano in un ciotolo di fiume ed in grafite da mina. La percezione vegetale esprime un piacevolissimo ricordo da muschio, mentolo e biancospino. Una singolare e finissima nota da cappuccino richiama la nocciola del cioccolato bianco, quasi come un cioccolatino Perugina. Il sigaro alla vaniglia è strepitoso e pregiato. Il trifoglio prosegue sul finale con affascinanti erbe da tè verde. Il sorso è caratterizzato da una struttura di grande corpo. Quasi masticabile, gode di una freschezza avvolta da pregiate mele. La sapidità è affascinante. Balsamico nell’avvolgenza che richiama il pepe bianco ed il sandalo. Lungo e di grande fascino.
MARCHESI DI BAROLO: Roccheri Rosso vol. 14.0% DOC Nebbiolo d’Alba 2018 (93 punti)
Elegante rosso rubino, luminoso nei riflessi granati. L’olfatto è particolarmente nobile ed esprime delle singolari percezioni di piccantezza che idealizzano un peperoncino appena tagliato. Il mirto gode di una nota senapata, avvolgente nelle riprese da anice e sambuco. Le viole son sorprendenti e richiamano un infuso di erbe da tè nero. Una crema di nocciole offre una percezione avvolgente ed assolutamente invitante. Il sorso è ricco di eleganza ed esprime una freschezza salda e romantica. Il tannino appare nobile, setoso e ben ricamato. Il corpo prosegue in una lettura aristocratica, ricca in finezza e lungo nella percezione succosa.
MARISA CUOMO: Furore Bianco vol. 13.5% DOC Costa d’Amalfi 2020 (95 punti Stella)
Giallo paglierino dai riflessi oro. All’olfatto emergono grandi percezioni saline che ricordano la sabbia di mare e la brezza marina. Una singolare nota iodata vira in balsamico da eucalipto e mentolo. Il ginseng gode di piena complessità e richiama l’anice e la liquirizia. Un tocco idrocarburico dimostra grande fascino e potenza. Al sorso gode di una freschezza strutturale che predispone il palco ad un vigoroso corpo, ricco di robustezza. Una bianco addentabile nei ritorni olfattivi. L’anice è vigoroso e richiama anche il sambuco. Gradevolissima persistenza, notevole.
IL PALAGIO: 1530 IGT Toscana 2019 (95 punti Stella)
Rosso rubino, cupo e fitto nei riflessi granati con un ricordo appena violaceo. L’olfatto si dimostra complesso ed elegante. Fini note sulfuree sembrano richiamar un tocco vulcanico, in piena percezione da roccia magmatica. I frutti rossi godono di una pregiata e calda macerazione che si materializza in un ricordo da prezioso liquorino artigianale ai frutti di bosco. Il mirto raggiunge dei tocchi quasi piccanti, da peperoncino appena tagliato. Il pepe nero è avvolgente, romantico e sensuale. Le note di tabacco manifestano un ricordo da pipa, denso e d’altri tempi. Al sorso offre estrema eleganza. Le percezioni olfattive vengono confermate con particolare riferimento al pepe nero. La freschezza propone un corpo lungo ed il pregiato calore lo rende morbido nei ricordi da ciliegia macerata. Distinto nella persistenza, particolarmente fine nel tannino.