I Migliori Vini della Settimana
Scritto da Antonio Scatigna | Pubblicato in recensioni vino
“I Vini della Settimana della Vinoway Wine Selection” del 29/07/2022.
La Rubrica, in pubblicazione ogni venerdì del mese, comunica 7 vini che si sono distinti per essere il Miglior Vino d’azienda facente parte del circuito Vinoway Wine Selection, premiati e selezionati da Vinoway Italia, nella selezione curata dal Presidente Davide Gangi e dal vice curatore Enotecnico Antonio Scatigna.
Scarica l’App Vinoway Wine Selection in free-download per Apple e Android per scoprire tutti gli altri vini premiati e recensiti.
TENUTA PIANIROSSI La Fonte Rosso vol. 15.0% DOCG Montecucco Sangiovese 2017 (93 punti)
Rosso rubino, di grande e nobile luminosità nei riflessi granati. L’olfatto si dimostra di pregiata complessità. Le note calde del frutto ben maturo sono evidenti e virano in spezie dolci da coriandolo, noce moscata e cannella. La frutta secca si identifica in caldarroste appena tolte dalla brace, calde e fragranti. Una singolare nota piccante sembra richiamar un liquorino al peperoncino, con una sfumatura da pregiato cuoio. Al sorso offre una grandiosa dinamicità. Il tannino è di pregiata manifattura e si rende una vera e propria coccola gustativa. Le spezie sono ipnotiche e si evolvono di secondo in secondo. La freschezza richiama la frutta secca, croccante ed avvolgente. Corpo intenso, saldo nell’eleganza. Il finale si dimostra di grande persistenza con un luminoso accenno alla liquirizia dolce.
SOMM’A4 Vino Spumante di Qualità Metodo Classico Brut Rosè Spumante vol. 13.0% (90 punti)
Rosa corallo dai riflessi che si dedicano alle tonalità buccia di cipolla. All’olfatto emergono ricordi floreali dedicati all’appassimento. Un croccante centrifugato estivo offre un mix da pregiato orto. Singolari spezie si fondono a cannella e pepe rosa. Il sorso propone una bolla carezzevole e simpatica. La freschezza si dimostra attiva e sotto alcuni punti particolari anche rustica. Pieno nel corpo che si sofferma nella lunga persistenza.
SANTI Proemio Rosso vol. 15.5% DOCG Amarone della Valpolicella Classico 2015 (95 punti Stella)
Color rosso granato molto intenso. Palesa un profilo olfattivo ampio e complesso, con sensazioni di confettura di frutti di bosco, ciliegia sotto spirito, morbide spezie orientali, cenni di cacao amaro, di torrefazione e ricordi balsamici. Al palato è avvolgente e profondo, con tannini setosi ed intriganti. Un Amarone della Valpolicella che appaga i sensi e che ci accompagna verso un finale lungo e armonioso.
ODDO VINI Guerra e Pace Bianco vol. 13.5% IGP Terre Siciliane 2020 (91 punti)
Giallo paglierino dai riflessi oro luminosi. L’olfatto si caratterizza su singolari note sulfuree che espirano la grafite di mina con uno scintillio d’acciarino. Le note citrine sono particolarmente evidenti e raggiungono una chiave fumè. Al sorso la freschezza si slancia tutta sull’agrume, come una spremuta fresca di pompelmo e lime. Corpo sottile e leggiadro, vibrante nella persistenza sempre fresca e citrina.
FANTINI Edizione Cinque Autoctoni vol. 14.5% 2018 (95 punti Stella)
Rosso rubino dai riflessi violacei che virano verso il granato. All’olfatto propone una gradevolissima percezione di granella di noci che rende l’approccio singolarmente croccante. Le nocciole sono cremose e pronte per essere spalmate. Le spezie richiamano la noce moscata con un soffio di cannella. Un tocco di anice rinvigorisce l’olfatto e sottolinea note di cappuccino e tabacco dolce. Al sorso offre un gran bel corpo che richiama le spezie e le erbe balsamiche. Tenace e vigoroso tra freschezza e tannino ammaliante. Vino rotondo, avvolgente nei sensi e interminabile nella persistenza.
MARCALBERTO Metodo Classico Blanc de Blancs Pas Dosè Spumante vol. 12.5%. (92 punti)
Giallo paglierino dai riflessi oro bianco luminosi. All’olfatto esprime note croccanti di frutta secca, particolarmente riferite alle scaglie di mandorle. Il pepe bianco sembra richiamar del cocco disidratato. Piccole note di curcuma donano una percezione orientale, particolarmente interessante. Al gusto offre una bolla vivace ed elegante. La freschezza in acidità si dimostra decisa nella verticalità. Corpo slanciato, con accenni sulfurei. Vivo e dinamico gode di una vera e propria percezione “sgrassante”.
IL POLLENZA Cosmino 2017 (93 punti)
Rosso rubino dai riflessi violacei che virano al granato. L’olfatto si dedica pregiato ad una elegante crema alle nocciole. Le castagne son dolci e raggiungono una fascinosa confettura. Il pepe verde è strepitoso e tocca una pregiata piccantezza. Una fine percezione liquorosa si dedica al mirto. Al sorso si dona morbido e di grande avvolgenza. Il tannino è setoso e romantico. La freschezza si distingue nella balsamicità. Caldo e di lunga persistenza.