Il Grechetto secondo la filosofia di Moretti Omero

Scritto da | Pubblicato in recensioni vino Il Grechetto secondo la filosofia di Moretti Omero

Nell’Umbria profondamente vocata per i grandi Vini rossi, ecco un Produttore che valorizza anche i Vitigni a bacca bianca, senza relegarli a semplice complemento, ma imprimendo la propria filosofia come firma indelebile dell’animo di Vignaiolo.


Trovo sempre molto interessante cercare di cogliere tutte le sfumature di un Territorio, ovvero approfondire anche quei Vini che non sono i “cavalli di battaglia” di una specifica zona: è ciò che faremo oggi parlando di Vini bianchi prodotti nella zona dove regna il grande Sagrantino di Montefalco.

In particolare ci confronteremo col Grechetto, un Vitigno a bacca bianca che in Umbria assume una particolare importanza ed è presente in purezza o in uvaggio in diverse denominazioni di questa regione: Assisi Doc, Colli Martani Doc, Colli Perugini Doc, Colli del Trasimeno Doc.

Il Grechetto è stato sottoposto in Umbria a numerosi studi sin dagli anni settanta e tali ricerche hanno portato all’identificazione di due famiglie differenti: il Grechetto di Todi e il Grechetto di Orvieto. Come sapete gli studi sui Vitigni sono sempre più approfonditi e in continua evoluzione, infatti da alcune ricerche sul Dna è emersa una forte corrispondenza fra il Grechetto di Todi e il Pignoletto coltivato sui Colli Bolognesi.

In generale comunque si è soliti sentir parlare di Grechetto senza ulteriori distinzioni e in Umbria questo Vitigno è sicuramente valorizzato con interpretazioni qualitativamente interessanti.

Con voi voglio approfondire in quest’ottica la realtà vitivinicola della Cantina Moretti Omero, di cui già in passato vi abbiamo parlato soprattutto per raccontarvi delle splendide espressioni Enoiche del loro Sagrantino di Montefalco, prodotto in due versioni secche e una passita, fra le quali domina quello ottenuto selezionando le uve della loro miglior Vigna di Sagrantino, chiamata “Vignalunga”, un trionfo di potenza ed estrazione di frutto.

Situata a Giano dell’Umbria, in provincia di Perugia, la Cantina Moretti Omero pratica da decenni una seria agricoltura biologica nella coltivazione della Vigna e degli ulivi, una realtà a conduzione familiare che attualmente produce circa 30.000 bottiglie all’anno, lavorando con uno spirito di gruppo dove cordialità, ospitalità e umiltà sono ingredienti di fondamentale importanza.

Oggi voglio porre la vostra attenzione sulla loro produzione di Vini bianchi, dove il Grechetto ha un ruolo da protagonista nella realizzazione di due diverse etichette: una lo vede impegnato in purezza mentre l’altra in uvaggio con la Malvasia Aromatica.

Partiamo senza ulteriori indugi con la degustazione dell’Igt Umbria Bianco Grechetto 2012, prodotto con 100% Grechetto, affinamento in acciaio, titolo alcolometrico 12,5%.

Nel bicchiere si presenta con una veste color giallo paglierino, arricchito da leggeri riflessi dorati.

A livello aromatico i profumi si mostrano intensi e intriganti, con una componente fruttata nella quale si riconosce il sentore di agrumi, a cui si aggiungono intriganti note di erbe aromatiche, con una sfumatura di camomilla e fiori bianchi.

In bocca questo Grechetto si può riassumere con una parola: equilibrio. Questa è la carta vincente grazie alla quale ogni componente organolettica appare ben amalgamata con le altre, medio corpo, buona morbidezza, abbastanza caldo, freschezza e sapidità calibrate, con una gradevole persistenza che richiama le sensazioni percepite al naso, assieme a un tono piacevolmente sapido.

Un Vino semplice e immediato, ma non banale, poiché offre una gratificante aromaticità abbinata a un gusto garbato e di bella finezza, con un’ottima versatilità di abbinamento nel quotidiano grazie a un carattere che ben si adatta a molteplici preparazioni gastronomiche, espressione didascalica di piacevolezza e godibilità, quello che si cerca sulla tavola di tutti i giorni quando si vuole un prodotto dall’ottimo rapporto qualità/prezzo.

Passiamo ora alla Degustazione dell’Igt Umbria Bianco “Nessuno” 2012, prodotto con 75% Grechetto e 25% Malvasia Aromatica, affinamento in acciaio, titolo alcolometrico 12,5%.

Nel bicchiere si presenta con un bel colore giallo paglierino, con buona consistenza.

I profumi sono la carta vincente di questo Vino che offre un comparto aromatico intenso e di bella complessità, con un piacevole alternarsi di variegati sentori che hanno inizio con una sensazione fruttata dalla forte connotazione agrumata, poi subentrano note vegetali di erbe aromatiche e con l’ossigenazione si completa il quadro aromatico per merito d’intensi profumi minerali, preludio del carattere gustativo.

In bocca l’ingresso è intenso, con una buona struttura, caldo, abbastanza morbido, subito dopo emerge l’anima di questo Vino con il comparto acido-sapido protagonista grazie alla bella freschezza e soprattutto a un’incisa connotazione minerale che si protrae piacevolmente nel retrogusto finale.

Un Vino questo che presenta complessivamente una struttura superiore rispetto al Grechetto in purezza, adatto a chi ama i “bianchi” dal temperamento incisivo e da abbinare a pietanze piuttosto strutturate, senza comunque perdere mai di vista il concetto della “gradevolezza di beva” che è una prerogativa comune a tutti i Vini di Moretti Omero.

Parlando di prezzi possiamo dire che il Grechetto in purezza si può acquistare in Cantina per una cifra di poco inferiore ai 5 euro, mentre il “Nessuno” potete averlo per 7 euro a bottiglia.

Se amate i “bianchi” molto profumati, di buon equilibrio, non estremi e vocati alla gradevolezza di beva, i Vini a base Grechetto di Moretti Omero sono un valido esempio di prodotti aventi tali caratteristiche, con l’importante valore aggiunto di essere ottenuti con un approccio rigorosamente “biologico”, sia per quanto riguarda gli aspetti di Vigna che di Cantina.

Siamo in un Territorio profondamente vocato per i grandi Vini rossi, ma quando un Produttore affronta in maniera seria e appassionata il proprio lavoro non trascura nessuno dei suoi prodotti, valorizzando come in questo caso anche i Vitigni a bacca bianca, senza relegarli a semplice complemento, ma imprimendo la propria filosofia come firma indelebile dell’animo di Vignaiolo.

A dimostrazione di questo lavoro volto alla valorizzazione globale della produzione, quando visitate la Cantina Moretti Omero non dimenticatevi di assaggiare anche il suo Olio Extravergine di Oliva, orgoglio dell’azienda: avrete la conferma di cosa significa lavorare con “Qualità” su tutta la filiera e su ogni prodotto.

Tag

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *