Perla del Garda: un “gioiello” del Lugana

Scritto da | Pubblicato in recensioni vino Perla del Garda: un “gioiello” del Lugana

Il Trebbiano di Lugana rappresenta il pilastro Enoico attorno al quale ruota la produzione dell’azienda agricola Perla del Garda, una “giovane” realtà vitivinicola che sempre più si sta affermando grazie a Vini eleganti ed espressivi, in grado di valorizzare le potenzialità di questo Territorio a sud dell’affascinante Lago di Garda.

Vini fermi e Metodo Classico: su entrambe queste tipologie l’azienda di Giovanna ed Ettore Prandini sta lavorando nell’ottica dell’alta qualità Enoica, sfruttando il prezioso connubio formato da una sana voglia di sperimentare e una necessaria concretezza imprenditoriale.

Perla del Garda nasce nel 2006 per volontà della famiglia Prandini, è situata a Lonato del Garda (Brescia), attualmente può contare su 30 ettari di Vigneti attraverso i quali vengono prodotte circa 120.000 bottiglie all’anno. Su 4 di questi ettari, coltivati esclusivamente con Trebbiano di Lugana, si è iniziata una sperimentazione volta alla produzione di uve da agricoltura biologica.

A livello spumantistico Perla del Garda propone una produzione molto interessante, basata su tre diverse tipologie ottenute rispettivamente con Trebbiano di Lugana, Chardonnay e un uvaggio al 50% di queste due uve. Tutte queste versioni di Metodo Classico sono prodotte esclusivamente in bottiglie magnum. Avremo modo di approfondire le loro “bollicine” in un futuro articolo appositamente dedicato.

In questa sede ci occuperemo solo di Vini bianchi fermi ottenuti con Trebbiano di Lugana in purezza (detto anche Turbiana), in particolare voglio farvi conoscere le diverse interpretazioni dell’azienda, evidenziando le doti eclettiche di questo intrigante Vitigno cullato dal microclima del Lago di Garda.

Le mie sensazioni degustative:

Lugana Doc “Perla” 2013, i profumi si dimostrano da subito intensi ed entusiasmanti, con variegati sentori spiccatamente fruttati di ananas, banana, melone e albicocca. In bocca presenta buona intensità e corpo, gioca la carta vincente dell’equilibrio, stuzzicante la mineralità gustativa, il tutto con un sorso che punta a eleganza e gradevolezza di beva. Un Vino adatto a chi ama i bianchi dalla fragrante aromaticità fruttata, con un gusto garbato ed estremamente versatile. Prezzo 10 euro.

Lugana Doc “Madre Perla” 2010, affinato in acciaio a contatto con le fecce per circa 12 mesi, profilo aromatico molto intenso e dal carattere austero, con un dominio di profumi dal carattere minerale a cui si aggiungono sfumature vegetali e un tocco agrumato. In bocca non cerca compromessi, è intenso, strutturato, grande sapidità, lunga persistenza con un finale ammandorlato. Un Vino “maschio” e austero adatto ad abbinamenti ambiziosi con portate di una certa struttura organolettica. Prezzo 15 euro.

Lugana Superiore Doc “Madonna della Scoperta” 2010, proviene dagli stessi Vigneti del “Madre Perla” e da esso si differenzia per il tipo di affinamento, infatti questo sosta per circa 12 mesi in barrique di terzo e quarto passaggio. I profumi sono molto intensi ed evoluti con un carattere floreale e vegetale, a cui si aggiunge una leggera nota di vaniglia. In bocca è intenso, potente, di bella morbidezza e avvolgenza, con una sapidità gustativa sempre in primo piano. Un Vino dalla forte personalità organolettica. Prezzo 15 euro.

Lugana Doc Vendemmia Tardiva 2011, prodotto con uve raccolte in sovramaturazione nel mese di Novembre, con un affinamento di circa 14 mesi misto fra acciaio e barrique. Un Vino davvero intrigante sia a livello olfattivo che gustativo. I profumi sono molto intesi e possiedono una connotazione dolce, con sentori di albicocca, ananas e frutta candita. In bocca è molto gradevole, con una dolcezza calibrata (circa 38 g/l di residuo zuccherino dichiarato) che rende il sorso piacevolmente amabile. Ottimo l’equilibrio grazie alla buona freschezza e all’immancabile carattere sapido del Trebbiano di Lugana. Un Vino elegante e fine, che trova la sua migliore collocazione accanto a formaggi stagionati ed erborinati, oppure da “meditazione”. Prezzo 15 euro per la bottiglia da mezzo litro.

Perla del Garda produce dei Lugana per tutti i gusti, sia per chi ama i Vini bianchi immediati e fragranti, sia per gli estimatori di quelli più complessi e austeri, tutti accomunati dall’intrigante potenza aromatica e dalla stuzzicante mineralità gustativa.

Ora tocca a voi regalarvi l’esperienza di conoscere questi raffinati Lugana, da gustare nella splendida cornice a pochi chilometri dal suggestivo Lago di Garda: buon “Turbiana” a voi!

Tag

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *