CHAMPAGNE LOUIS BROCHET “BRUT” PREMIER CRU
Scritto da Claudia Bondi | Pubblicato in champagne
Spesso si parla di donne della Champagne. Alcune di esse sono universalmente note: basti pensare a Barbe-Nicole Ponsardin, in seguito conosciuta come Veuve Clicquot e creatrice sia del primo Rosè nel 1775 sia del primo Millesimato nel 1810 oppure a Louise Pommery, che nel 1874 cambiò nettamente il gusto dello Champagne -fino ad allora sostanzialmente demi-sec- realizzando il primo Brut, stabilendo quindi la moda del consumo dello Champagne secco.
Oltre a queste signore molto famose, la regione ha sempre generato un folto gruppo di femmine molto forti, energiche, che spesso per vicende familiari si sono trovate a capo di aziende: una di queste è Marie-Arsène Brochet, la fondatrice della cantina di cui parliamo oggi. Madame Brochet è stata anche la madre dei vigneti, avendo condotto in prima persona la selezione massale delle piante: ella infatti segnava con la vernice le piante prescelte ed i cui tronchi, una volta tagliati, sarebbero stati utilizzati per i futuri impianti.
La maison Louis Brochet (ndr: Louis era il figlio di Marie-Arsène e nonno dell’attuale proprietario, Alain) si trova ad Ecuil, comune nella parte nord-occidentale della Montagne di Reims e patria di Pinot Noir vigoroso e dalle sfumature agrumate.
La filosofia produttiva è all’insegna del non -interventismo, e tutto è permeato dal motto “Non ereditiamo la terra dai nostri genitori ma la prendiamo in prestito dai nostri figli”, emblematico di enormi rispetto e consapevolezza.
Ho degustato casualmente questo vino in un locale di Firenze ed ho voluto raccontarlo:
CHAMPAGNE LOUIS BROCHET “BRUT” PREMIER CRU
Pinot Noir 78%, Chardonnay 15% e Meunieur 7%: il 50% è composto da vins de reserve, in modo da assicurare continuità stilistica.
Nuance oro intenso e brillante, il bouquet propone mela e lampone insieme a cenni di miele di arancio, e a seguire effluvi balsamici e di anice stellato. La bocca esprime una freschezza dinamica, allegra, con un finale marcato da ritorni di frutti rossi.
Assolutamente perfetto come aperitivo.
(Prezzo medio in enoteca: euro 40,00)