GOSSET, LA GRIFFE DELLA FRESCHEZZA
Scritto da Claudia Bondi | Pubblicato in champagne
La Champagne è terra di antichissima tradizione vitivinicola.
Quando ancora venivano prodotti solo “vini tranquilli”, uno dei comuni famosi per quest’ultimi era Ay, luogo di origine di Gosset, maison più antica della regione, fondata nel 1584 ed entrata ufficialmente nel mercato solo nel 1953 con uno Champagne.
Nella storia recente vi sono state invece altre due date importanti: il 1993 per l’avvento dei nuovi proprietari, la famiglia Cointreau, e il 2009 per l’acquisto da Laurent-Perrier di Chateau Malakoff, che è divenuto il cuore pulsante aziendale.
E’ stato quindi sancito il trasferimento di location da Ay (dove comunque rimane parte dello stock e dove vengono tuttora compiute le operazioni di remuage e degorgement) ad Epernay, in una sede con una nuova cantina sotterranea di circa 1.5 km.
Quello che non è cambiato è lo stile dei vini, custodito dallo storico Chef de Cave Jean-Pierre Mareigner: e nemmeno i circa 200 coltivatori che conferiscono le uve da 60 diversi comuni (classificati minimo al 95%) sono mutati, legati soprattutto a Mareigner stesso da un rapporto di fidelizzazione pluriennale.
La vinificazione viene effettuata separatamente da ciascun coltivatore in tini di acciaio e, segno distintivo eloquente, nessuna conversione malolattica, proprio per garantire quel carattere puro e cristallino da sempre tipico della griffe Gosset.
Anche se il vino “entry-level” è formalmente l’etichetta “Brut Excellence”, di fatto il biglietto da visita aziendale è quello che andremo a degustare sotto e che copre ben il 40% della quantità complessiva.
Champagne “Grande Réserve” Brut NV
Assemblage di 43% Chardonnay, 42% Pinot Noir e 15% Meunier, 4 anni sui lieviti ed un dosaggio di 8 g/l.
Nuance oro chiaro e brillante, prologo di un bouquet vivacissimo dallo spartito dove suonano insieme a note di mela verde e pompelmo anche frutti rossi tipo ciliegia e cenni di boulangerie. L’impressione olfattiva di marcata freschezza si amplifica al sorso, con apporti di soffusa morbidezza e gessosa mineralità; il finale è lungo e striato da golosi frutti canditi.
Champagne perfetto a tutto pasto e dai richiami classici.
Prezzo medio in enoteca euro 50,00