René-Henri Coutier: Cuvée Rosè Brut Grand Cru

Scritto da | Pubblicato in champagne René-Henri Coutier: Cuvée Rosè Brut Grand Cru

Ambonnay: nome altamente evocativo quando si parla di Champagne.
E’ qui che il Pinot Noir si esprime con note di impareggiabile pienezza e velluto, al punto che non solo il comune è classificato come Grand Cru, ma sovente viene utilizzata l’inequivocabile espressione “Le Grand Noir”: questa è la meta del viaggio di oggi, che ci porta ad incontrare la cantina René-Henri Coutier. Quest’ultima è una realtà storica, che affonda difatti le sue radici nel 1619, e che già dal 1880 iniziò la sua attività ufficiale di produzione e vendita di Champagne. Di Coutier colpisce immediatamemte che in un luogo considerato a ragione come culla del Pinot Noir vi possa essere una cantina dove 1/3 dei vigneti risulti piantato a Chardonnay: questo fatto, seppure certo non comune, non deve però affato stupire, perchè il padre dell’attuale proprietario già nel 1946 aveva piantato questa grande uva a bacca bianca, confidando nel particolare microclima di alcune vigne conferito dall’ esposizione a Sud, e risultando così il primo a compiere ciò ad Ambonnay ed a produrre un’etichetta di (notevole) Blanc de Blancs. Per quanto riguarda invece la griffe della cantina, i tratti si rinvengono nell’uso di solo acciaio, dosaggi intorno a 7-8 g/l e conversione malolattica svolta non totalmente, per preservare una connotazione di vivace armonia. Tutte qualità che confluiscono anche nella versione “pink”.

CUVEE ROSE’ BRUT GRAND CRU

Prodotto con Pinot Noir al 55% e Chardonnay al 45%, con una piccola aggiunta di vino rosso di Ambonnay, ed un dosaggio di 6 g/l. La nuance spicca per il rosa antico intenso e e prezioso, e racchiude un corredo olfattivo punteggiato da melograno, piccoli frutti rosso di bosco e cenni di scorza di agrumi frammisti a cannella. Il palato ripropone subito gli accenti fruttati e polposi del melograno, che si congiungono ad una scia sapida decisamente intrigante.
Da accompagnare ad un gustoso salame d’oca.

(Prezzo in enoteca: euro 45,00 circa)

Tag

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *