Contributi regione Umbria per l’agricoltura biologica – PSR 2007-2013
Scritto da Giuseppe Altieri | Pubblicato in sostenibilità
Il Piano di Sviluppo Rurale dell’Umbria 2007/13 (Misura 214 azione b) consente alle aziende biologiche (e in conversione all’agricoltura biologica) di usufruire di pagamenti alla coltivazione (aggiuntivi ai premi PAC e all’indennità compensativa). E’ un’ottima opportunità economica per le aziende agricole, che si unisce al beneficio per l’ambiente e la salute degli operatori del settore e per i consumatori che richiedono sempre più alimenti biologici.
L’impegno minimo è di 5 anni periodo durante il quale le aziende riceveranno annualmente i pagamenti spettanti. E’ possibile la variazione di impegno dall’Agricoltura Integrata (Mis. 214 Az. a) all’Agricoltura Biologica (Azione 214 b), senza perdita delle annualità precedenti ricevute, per il restante periodo di impegno quinquennale.
CONDIZIONI PER USUFRUIRE DEI CONTRIBUTI:
-
Avere una superficie minima di 3 ettari per le colture erbacee e/o 1 ettaro per le colture arboree
-
Se non è già certificati in agricoltura biologica (o in conversione) bisogna iscriversi in agricoltura biologica ai sensi del Reg. CE 834/07, mediante notifica da inoltrare alla Regione e all’Organismo di Controllo (consigliamo la “BIOZOO”) entro la data di scadenza del Bando. L’impegno quinquennale parte dal 15 maggio 2011.
I pagamenti previsti, per ogni anno, sono quelli riportati nella seguente tabella:
Tipologie |
Importo (€) per ettaro di SAU |
Maggiorazione progetti d’area (€/ha) |
|||||
Are rurali intermedie |
Aree con problemi complessi di sviluppo |
||||||
Introduzione |
Mantenimento |
Introduzione |
Mantenimento |
||||
Cereali e oleaginose |
308,00 |
280,00 |
270,00 |
246,00 |
12,00 |
||
Tabacco con sistema di irrigazione a goccia |
600,00 |
600,00 |
600,00 |
600,00 |
|||
Mais e tabacco |
432,00 |
379,00 |
380,00 |
334,00 |
|||
Mais con sistema di irrigazione a goccia |
600,00 |
600,00 |
600,00 |
600,00 |
|||
Leguminose da granella |
327,00 |
292,00 |
190,00 |
170,00 |
|||
Vite e fruttiferi |
720,00 |
650,00 |
550,00 |
500,00 |
|||
Olivo |
525,00 |
405,00 |
365,00 |
270,00 |
|||
Tipologie |
Introduzione |
Mantenimento |
|||||
Foraggere (1) |
154,00 |
140,00 |
12,00 |
||||
Colture ortive |
600,00 |
600,00 |
|||||
Colture ortive con sistema di irrigazione a goccia |
600,00 |
600,00 |
Sono escluse dai benefici le superfici investite a pascolo o a prato pascolo.
In presenza di zootecnia biologica e di superficie foraggera o a pascolo, il premio è fissato ai livelli seguenti:
foraggere |
carico bestiame |
mantenimento |
introduzione |
UBA/ha |
Euro/ha |
Euro/ha |
|
Pascolo |
da 0.3 a 0.99 UBA/ha |
87,00 |
100,00 |
da 1 a 2 UBA/ha |
175,00 |
200,00 |
|
Foraggere avvicendate |
da 0.3 a 0.99 UBA/ha |
262,00 |
254,00 |
da 1 a 2 UBA/ha |
315,00 |
354,00 |
E’ possibile inoltre la cumulabilità degli impegni e pagamenti dell’azione per il biologico (az. B) con l’azione H, che incentiva la copertura vegetale, con coltura intercalare, che dev’essere seminata entro 20 giorni dalla raccolta della coltura precedente e sovesciata non prima di venti giorni antecedenti la semina della coltura che segue. In tutti i casi la coltura intercalare deve avere un ciclo (dalla semina al sovescio) non inferiore a 90 giorni. Per vigneti e frutteti è previsto l’impegno ad impiantare nell’interfilare, entro il 30 novembre, una coltura da sovesciare dopo il 30 aprile dell’annata agraria successiva.
I pagamenti previsti per l’azione H sono quelli riportati nella seguente tabella:
Tipologie |
Importo (€) per ha di SAU |
Maggiorazione progetto d’area (€/ha) |
Vite e fruttiferi (interfila) |
115,00 |
12,00 |
Seminativi |
210,00 |
12,00 |
Le spese sostenute dalle aziende per la certificazione biologica sono rimborsate dalla Regione tramite apposita domanda PSR (misura 132) fino ad un massimo di 3.000 euro/anno.
Possono essere rimborsate altre spese di certificazione di sistemi di qualità (DOP, ecc.).