Erpacrife Nebbiolo: Eleganza di un Sogno
Scritto da Daniele Sala | Pubblicato in spumanti
Erpacrife, un nome suggestivo ed affascinante, che però non ha nessun riferimento biblico oppure mitologico, semplicemente è l’acronimo di quattro nomi: ERik, PAolo, CRIstian e FEderico.
Si tratta di un gruppo di Amici che si sono conosciuti nel corso dei loro studi alla Scuola Enologica di Alba, insieme hanno deciso di condividere un’Idea, un Progetto, un Sogno: quello di produrre un Metodo Classico fuori dagli schemi, fatto con un’uva diversa da quelle tradizionalmente utilizzate.
L’obiettivo finale non viene subito raggiunto, ma è il frutto di diverse prove si spumantizzazione effettuate partendo da uvaggi di diversa tipologia, con lo scopo di trovare quella “quadratura del cerchio” che incarnasse il Sogno originale di questo gruppo di Amici.
Il colpo di fulmine avviene con il Nebbiolo, è questo il Vitigno sul quale fondare e costruire l’ambizioso Progetto che aveva bisogno di un nome condiviso e suggestivo: Erpacrife.
La loro attività è nata nel 1999 durante la frequentazione dell’ultimo anno alla Scuola Enologica di Alba, una Passione che hanno sin da bambini visto che ognuno fa parte di una Famiglia dalla tradizione Vitivinicola, presso le cui Cantine sono ovviamente impegnati.
Attualmente vengono prodotti l’Erpacrife Nebbiolo (5000 bottiglie/anno) e l’Erpacrife Moscato (1000 bottiglie/anno), anche quest’ultimo un Metodo Classico, stanno inoltre già lavorando per un nuovo progetto che uscirà nel 2013, ma non diamo ulteriori indiscrezioni.
Per produrre questi loro Vini i quattro Amici hanno affittato circa un ettaro di Vigna a Madonna di Como, frazione di Alba (CN), dalla quale ricavano i Frutti per ottenere il Metodo Classico che tanto amano.
Per loro l’impegno è davvero tanto, ma ogni settimana trovano il tempo per trovarsi tutti assieme per occuparsi di questa Cantina, le scelte vengono sempre discusse e condivise, riconfermando ogni volta lo spirito di Amicizia con cui questo Progetto è nato, quasi per gioco,ma che oggi è divenuto una vera e propria attività.
Degustando questo Metodo Classico si intuisce subito che il loro Sogno è stato sicuramente realizzato con grande Qualità ed originalità.
Erpacrife Nebbiolo 2008, ottenuto da Nebbiolo in purezza attraverso rifermentazione in bottiglia con una permanenza sui lieviti per 36 mesi (sboccatura a Marzo 2012), titolo alcolometrico 13,5%. Non avviene alcun “dosaggio” per consentire il mantenimento delle peculiarità organolettiche del Frutto della Vigna, consci delle potenzialità del loro Nebbiolo.
Nel bicchiere si presenta di un colore rosa tenue dalle sfumature “antiche”, con un perlage sicuramente fine e persistente, il tutto dotato di una bella brillantezza.
L’aspetto aromatico è uno dei punti di forza di questo Vino, di ottima intensità e complessità, da subito emergono dei potenti sentori di lievito, con una connotazione dolce che ricorda la pasticceria. Successivamente emergono delle note di fiori appassiti, soprattutto di petali di rosa, infine si riesce a cogliere un originale intrigante profumo di anice.
In bocca questo Metodo Classico esprime immediatamente il suo carattere “aristocratico”, con un ingresso intenso ed una struttura di un certo spessore, gusto piuttosto secco, con una complessiva morbidezza che regala al Vino “cremosità” gustativa. Il finale possiede una lunga persistenza ed emerge della piacevole mineralità, con un deciso ritorno delle note floreali percepite al naso.
Incarna il temperamento del Nebbiolo in una veste inusuale e molto Elegante, mantenendo le sue doti organolettiche che consentono a questo Metodo Classico di spingersi verso abbinamenti ambiziosi con piatti anche di una certa importanza gustativa. Tutto questo grazie al potente corredo aromatico, seguito da una struttura spumantistica di alto rango, che ha saputo reinterpretare questo nobile Vitigno con risultati davvero suggestivi.
In Cantina l’Erpacrife Nebbiolo è acquistabile al costo di 18 euro alla bottiglia, confermando un ottimo rapporto Qualità/Prezzo vista la riuscita originalità di questo Vino.
Degustarlo è un’esperienza che un Appassionato di Bollicine deve fare per conoscere un qualcosa fuori dagli schemi, costruito sulle fondamenta di un Sogno carico di Amicizia.