Un Groppello Metodo Classico dall’intrigante mineralità

Scritto da | Pubblicato in spumanti Un Groppello Metodo Classico dall’intrigante mineralità

Oggi con la rubrica Spumantiway avremo modo di conoscere l’integrante e originale interpretazione dell’uva Groppello in versione Metodo Classico, prodotto nella zona compresa fra il Lago di Garda e le colline moreniche in provincia di Brescia, area denominata “Valtènesi”: accendete la vostra curiosità Enoica perché ci sono piacevoli sorprese da scoprire. Si è coraggiosamente spinta in questa direzione l’Azienda Agricola Pasini San Giovanni, situata a Raffa di Puegnago del Garda (BS), una realtà fondata nel 1958 da Andrea Pasini, attualmente possiede una superficie di 36 ettari di Vigneti, producendo circa 300.000 bottiglie all’anno.

Durante la mia visita in azienda ho dialogato e degustato per qualche ora con Luca Pasini, uno dei titolari con il quale ho avuto un incontro molto cordiale e costruttivo, sia dal punto di vista tecnico, sia per quanto riguarda l’approfondimento della produzione Enoica di quel Territorio a ridosso del Lago di Garda.

L’azienda è oggi giunta alla terza generazione, lavora secondo i principi dell’agricoltura integrata ed è fortemente attenta al rispetto dell’ambiente, infatti nel 2009 si è installato un impianto fotovoltaico sul tetto della Cantina che è in grado di soddisfare gran parte del fabbisogno energetico aziendale. Dal 2010 inoltre viene indicata in etichetta la quantità di anidride carbonica CO2 immessa nell’atmosfera per produrre ogni singola bottiglia, un parametro certificato, fondamentale per valutare l’impatto ambientale dell’azienda.

Sempre in quest’ottica la Cantina Pasini San Giovanni sta progressivamente introducendo l’uso di opportune bottiglie di vetro studiate per avere un peso minore, con lo scopo di limitare le emissioni in atmosfera durante il trasporto.

Oltre a tutti questi aspetti, vengono perseguiti altri accorgimenti come l’inerbimento tra i filari, la trinciatura dei tralci in campo, l’utilizzo di fertilizzanti organici, l’impiego di cartone riciclato, la scelta di fornitori “vicini” alla Cantina sia in termini di filosofia che per quanto riguarda la distanza chilometrica.

Torniamo ora a parlare dell’uva protagonista di questo Spumante, ovvero il Groppello, un Vitigno a bacca rossa che attualmente è diffuso soprattutto sulla sponda bresciana del Lago di Garda, il suo nome deriva dal termine dialettale “groppo”, che significa “nodo”, poiché possiede il grappolo compatto con acini serrati.

Senza ulteriore indugio dedichiamoci alla Degustazione del Metodo Classico Brut “Centopercento”, ottenuto con Groppello in purezza, rifermentato in bottiglia utilizzando gli zuccheri residui della prima fermentazione, affinamento sui lieviti per almeno 24 mesi, titolo alcolometrico 12%.

Nel bicchiere si presenta con un brillante giallo paglierino impreziosito da evidenti riflessi dorati, con un perlage caratterizzato da buona finezza e persistenza.

A livello olfattivo i profumi sono molto intensi e di gradevole complessità, inizialmente si possono cogliere piacevoli sentori di biscotto e fiori bianchi, poi col passare dei minuti si manifesta un deciso sottofondo minerale che diventa protagonista, affiancato da sentori di erbe aromatiche.

In bocca l’ingresso è intenso ed energico, con un taglio gustativo ben secco, piacevole cremosità e ottima freschezza, poi emerge la caratteristica dominante di questo Vino, ovvero la mineralità, che diventa dominante con una piacevole e lunga scia sapida finale, coerentemente con il comparto olfattivo.

Luca Pasini mi ha spiegato che questa impronta organolettica minerale è frutto del connubio fra Groppello e Territorio, in effetti anche assaggiando la vinificazione in rosso di questo Vitigno si può notare come il comparto acido/sapido ricopra un ruolo importante.

La scelta di produrre un Metodo Classico con Groppello in purezza si è dimostrata vincente, l’azienda Pasini San Giovanni crede molto in questo progetto e i consensi stanno regalando loro la giusta spinta per proseguire: il risultato è un Vino di grande personalità organolettica, strutturato ma senza sfociare in “estremismi”, con una gustosa mineralità gusto–olfattiva che diventa preziosa nell’abbinamento a tavola.

Interessante il rapporto qualità/prezzo poiché in Cantina potrete acquistare questo Spumante per circa 15 euro a bottiglia.

Questo Metodo Classico è l’ulteriore dimostrazione che a volte andare contro corrente, vincere i pregiudizi, combattere lo scetticismo, può condurre a risultati enoicamente entusiasmanti: nessuno sino ad ora ha voluto seguire le orme della Cantina Pasini ma, visti i risultati, non escludo che in futuro altri trovino il coraggio di vinificare il Groppello rifermentandolo in bottiglia.

Tag

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *