Un Pigato Metodo Classico affinato nelle Grotte di Toirano
Scritto da Daniele Sala | Pubblicato in spumanti
Affinare sui lieviti il proprio Metodo Classico all’interno delle meravigliose Grotte di Toirano: questa è l’ambiziosa e suggestiva idea dell’azienda agricola Durin, una realtà che ha pensato di valorizzare Spumanti da Vitigni autoctoni liguri creando una curiosa sinergia col Territorio, dove le grotte divengono una “cantina perfetta” per cullare il Vino, a una temperatura costante di circa 15°C e con un’umidità del 90%. Le Grotte di Toirano si trovano in provincia di Savona, sono un insieme di cavità carsiche di grande rilevanza turistica, rese straordinariamente affascinanti dalla varietà di stalattiti e stalagmiti presenti, inoltre sono state ritrovate in esse delle tracce di homo sapiens di oltre 12.000 anni fa.
L’azienda agricola Durin affonda le proprie radici nel secolo ‘800, il suo fondatore fu Isidoro Basso, abbreviato in “Doro”, che poi in dialetto divenne appunto “Durin”.
Questo soprannome si è tramandato di generazione in generazione e attualmente viene attribuito anche ad Antonio Basso, che assieme alla moglie gestisce l’antica azienda di famiglia, situata a Ortovero in provincia di Savona, dove vengono coltivati circa 16 ettari di Vigneto, attraverso i quali si ottengono mediamente 120.000 bottiglie all’anno.
Sono state prodotte diverse tipologie di Metodo Classico, differenti per uve e affinamento, tutte lasciate sui lieviti all’interno della Grotta “Bàsura”, una fra le sale più affascinanti di questa meraviglia della natura.
Tale suggestiva “impresa” Enoica è stata favorevolmente recepita e appoggiata dalla Sopraintendenza dei Beni Archeologici della Liguria e dal Comune di Toirano.
Oggi ci dedicheremo alla Degustazione del Metodo Classico Brut “Bàsura Riunda” 2007, ottenuto con Pigato in purezza, rifermentato in bottiglia utilizzando gli zuccheri residui della prima fermentazione, affinamento sui lieviti per 60 mesi all’interno delle Grotte di Toirano, titolo alcolometrico 12%.
Nel bicchiere si presenta con un color giallo paglierino di bella brillantezza, con bollicine caratterizzate da ottima finezza e lunga persistenza.
Il comparto aromatico è uno dei punti di forza di questo Metodo Classico e da subito si mette in evidenza per l’ottima intensità e la stuzzicante complessità. Nel ventaglio olfattivo possiamo individuare nitidamente sentori che ricordano la crosta di pane, limone, erbe aromatiche, il tutto su un piacevole sottofondo minerale che fa da impalcatura alla fine ed elegante struttura aromatica.
Il sorso si dimostra molto piacevole, caratterizzato da un’intrigante rotondità gustativa e da un ottimo equilibrio, dove freschezza acida e sapidità sanno ritagliarsi un ruolo fondamentale. Ottima la persistenza finale grazie alla suadente mineralità, coadiuvata dalla piacevole nota agrumata già percepita all’olfatto.
Questo Metodo Classico prodotto con uve Pigato in purezza si dimostra davvero elegante a livello gusto-olfattivo, con un carattere fine, dotato di sfumature organolettiche originali e che sanno conquistare, con una gradevolezza di beva intrigante e gustosa.
Potete acquistare questo Spumante in Cantina a un prezzo di 20 euro.
A prescindere dal fascino romantico dell’affinamento nelle Grotte di Toirano, questo Pigato rifermentato in bottiglia poggia la sua qualità sull’eccellente lavoro in Vigna, il cui frutto ha permesso di ottenere uno Spumante fine, complesso e originale dal punto di vista sensoriale.
Ora passo la palla alla vostra curiosità Enoica, buona Degustazione di questo Pigato.