Barolo

Barolo: un’emozione datata 1947

I produttori di Barolo più anziani la ricordano ancora oggi come la prima annata eccezionale del dopoguerra: era il lontano 1947. Tempi duri, difficili, di povertà, di ferite ancora...


Barolo nominata Città Italiana del Vino 2021

La piemontese Barolo, in provincia di Cuneo, è la “Città Italiana del Vino 2021”.


E’ morto Beppe Rinaldi stimato produttore di Barolo

E’ morto ieri alla soglia dei 70 anni, dopo una dolorosa malattia, Beppe Rinaldi, grande produttore del Barolo, definito dai conoscitori del mondo del vino “anima libera, critica e...


Collisioni 2018: le eccellenze enogastronomiche italiane protagoniste al Festival Agrirock…

Non solo grande musica, letteratura e cinema internazionali protagonisti a Barolo nel weekend di Collisioni, ma anche le eccellenze del vino e del food Made in Italy più invidiate...


Muore a 88 anni uno dei più celebri produttori di…

La scorsa notte è venuto a mancare uno dei più celebri produttori di vino legati al Barolo e al Barbaresco: Bruno Giacosa.


Wine Tasting Experience®: i migliori esperti del territorio raccontano i…

Dal 7 ottobre al 26 novembre 2017 tornano le degustazioni guidate della Strada del Barolo durante la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba.


La langa del contadino piemontese: Flavio Roddolo

La Langa piemontese e le langhe italiane coesistono all’interno di un binomio etimologico posto, comunque, ad indicar il medesimo sito e luogo.


Proposta di legge Comuni crea scompiglio nelle denominazioni d’origine

L’Associazione Nazionale Città del Vino ha lanciato l’allarme sulla proposta di legge 3420 che prevede, al primo articolo, che un Comune non può avere una popolazione inferiore a 5.000...


Serralunga d’Alba, mille anni di storia nel cuore delle Langhe

Alla scoperta del borgo incantato di Serralunga d’Alba, regno di profumi e sapori d’eccellenza immerso in un paesaggio dai caldi colori autunnali


L’unico Barolo nella città delle paci

Urbs Firmissima Pacis, è questo il motto di Cherasco.