Oggi la rubrica Spumantiway vi parlerà di un Vino dal nome suggestivo, che desta stupore e curiosità nelle persone che lo sentono per la prima volta, sto parlando del...
Uvaggio pinot nero e chardonnay, 70% e 30% le proporzioni rispettivamente. Vigneti del 2005 allevati a Guyot. Altitudine 676 m.s.l.m. Questi sono gli aspetti salienti della scheda tecnica del...
Dolcezza, aromaticità, gradevolezza, questi sono gli ingredienti principali della nuova puntata di Spumantiway: vi parlerò di una tipologia di Vino che personalmente apprezzo davvero molto, protagonista è l’uva Moscato...
Oggi la rubrica Spumantiway torna a parlare di Franciacorta e in particolare di una tipologia che caratterizza questa denominazione: lo faremo entrando nello specifico della produzione di una Cantina...
Una meravigliosa vista sul Lago d’Iseo, immersi in un rilassante ambiente fra Vigneti e ulivi, questa è la suggestiva atmosfera che accoglie chi visita la Cantina Massussi, una fra...
Oggi con la rubrica Spumantiway torniamo a parlare delle Marche, in particolare approfondiremo un Vitigno a bacca bianca presente nella zona nord di questa regione, il Bianchello, che a...
Garganega, Gambellara, Biodinamica, questi sono i tre ingredienti principali della tappa che oggi Spumantiway farà in Veneto, scoprendo assieme a voi il frutto dalla suggestiva filosofia vitivinicola della Cantina...
Il viaggio di Spumantiway oggi fa una tappa sulle Colline Bergamasche, nello specifico in una zona indicativamente a metà strada fra Bergamo e il Lago d’Iseo, quindi non molto...
Oggi il viaggio della rubrica Spumantiway approda in Friuli Venezia Giulia, dove avremo modo di conoscere uno Spumante ottenuto unendo le peculiarità di un’uva fortemente legata a questo Territorio,...
Oggi nella rubrica Spumantiway torniamo a parlare di un Vino che ormai sapete quanto adoro e rispetto, il Lambrusco, amato da una grossa percentuale di appassionati, ma purtroppo snobbato...