Oggi torniamo a parlare dell’Oltrepò Pavese e vi racconterò il mio incontro con un Metodo Classico prodotto col nobile vitigno Pinot Nero prodotto dalla Cantina Cà del Gè, che...
Oggi torniamo a parlare di Metodo Classico del Trentino, in particolare conosceremo assieme una piccola giovane realtà Vitivinicola che ha puntato molto su questa tipologia, sto parlando della Cantina...
Come sapete in questa rubrica amo spesso proporre dei Vini particolari, a volte un po’ fuori dagli schemi, in grado di regalare originali emozioni Enoiche, è quello che accadrà...
Sabato 8 giugno ore 20.30 a Cison di Valmarino, in centro, viene inaugurata l’Hosteria Col Fondo.Durante la serata ci sarà una degustazione di 8 Col fondo di collina abbinati...
Oggi avremo modo di scoprire e conoscere un Vitigno raro del Trentino e la sua interpretazione come Metodo Classico realizzata da un piccolo Produttore della Val di Cembra.
Condurre la degustazione verticale di un vino è sempre un’operazione delicata poiché si tratta di leggere in controluce le sfumature che inevitabilmente le varie annate presentano.
Oggi farò nuovamente “irritare” i detrattori degli Spumanti prodotti non nelle zone tradizionalmente vocate e non con le canoniche uve, che a priori condannano e criticano talune interpretazioni spesso...
Oggi parliamo di un Vino molto originale e suggestivo, caratterizzato da grande tipicità territoriale e da una metodologia di produzione particolare, la Vernaccia di Serrapetrona, realizzata in una zona...
Oggi parliamo del Verdicchio, un Vitigno che nelle Marche raggiunge i suoi apici Qualitativi dando origine ad alcuni fra i migliori Vini bianchi d’Italia, con un fortissimo legame territoriale...
Il nostro viaggio fra gli Spumanti d’Italia approda in Emilia Romagna, in particolare sulle colline piacentine, per approfondire un Metodo Classico prodotto con l’Uva a bacca bianca Ortrugo, la...