Riccado Cotarella: “Un onore essere chiamato a questa nuova sfida dove nacque la viticoltura. Sarà avviata una sperimentazione su vitigni autoctoni. Nel 2024 la prima vendemmia”. Una nuova affascinante...
Nel 1988 Giacomo Tachis, insieme alla Famiglia Argiolas e al suo allievo Mariano Murru, oggi direttore tecnico della Cantina, pensò di raccontare la meravigliosa terra sarda, “mescolando” gli autoctoni...
Dopo aver trattato la vinificazione in bianco, mi sembra doveroso proseguire con quella in rosso.
Da anni il mio pallino è quello di trovare una soluzione per migliorare il potenziale evolutivo dei vini italiani. Per anni ho studiato, sperimentato e continuo tutt’ora a farlo....
Enologia “Piccante”!
Ed eccomi dunque a dar conto di quello che ebbi a vivere un mese fa. Libreria Feltrinelli, presentazione del volume: La Nuova Normativa Vitivinicola scritto a tre mani (Sequino,Bonifazi,...
In un mondo sempre più omologato e frenetico, dove le persone hanno sempre meno tempo da dedicare ai piaceri della vita, un nuovo ramo dell’enologia offre l’occasione ai wine...
Ho sempre sostenuto che l’Italia fosse trina nell’arte nel cibo e nel vino.
I composti a base di zolfo, in particolar modo l’anidride solforosa, sono largamente impiegati da tempo in enologia grazie ai molteplici benefici che apportano durante il processo di vinificazione.
L’anidride solforosa (nota anche come SO2) è una sostanza impiegata in enologia che svolge molteplici ruoli nella produzione e conservazione del vino: azione antisettica, antiossidante e stabilizzante.