Nonostante la profondità delle radici storiche – sia in termini produttivi sia commerciali come provano i ritrovamenti negli scavi più e meno noti – la produzione che ruota intorno...
Il Ministero dello Sviluppo Economico, sul proprio sito web, ha annunciato che il prossimo 28 settembre sarà emesso un francobollo celebrativo del Sannio Falanghina, Città Europea del Vino 2019.
E’ l’anno di Sannio Falanghina Capitale europea del vino. Le realtà di Castelvenere, Guardia Sanframondi (Capofila), Sant’Agata dei Goti, Solopaca e Torrecuso in provincia di Benevento – in rete...
Sant’Agata dei Goti è un piccolo borgo tra i più belli d’Italia, situato alle falde del Monte Taburno, nella provincia di Benevento. È apprezzata per l’integrità urbanistica/paesaggistica del centro...
Libero Rillo è il Presidente del Consorzio Tutela Vini del Sannio, sorto nel 1999, e produttore dell’azienda “Fontanavecchia”, a Torrecuso (BN).
Il fiume Calore ha distrutto quasi del tutto il distretto vitivinicolo sannita, nell’area tra Telesina e le Valli Vitulanese causando danni per decine di milioni di euro.
Con le frodi nel vino che sono raddoppiate con la crisi è positivo il sequestro di circa 80.000 bottiglie di vino importato dalla Bulgaria e poi commercializzato con delle...
L’immagine che si deve focalizzare è una cartolina. Costiera amalfitana, rocce ben salde e scoscese che si affacciano sul mare e sui tramonti più belli d’Italia. In questo incanto...
Da anni ormai il Molise enoico gode di una forte associazione semantica con il termine “Tintilia”.
Oggi parliamo di un Vitigno a bacca bianca molto popolare e diffuso in Campania, la Falanghina, che nella maggior parte dei caso viene vinificato fermo, ma per le sue...