gastronomia

Da Matteo, dove Biella è Gourmet

Quante volte mi è stato chiesto da amici e colleghi dove mangiare qui, dove magiare là, in città o paesi, al mare o in montagna. In alcune occasioni non...


Chef e artisti del territorio richiamati a esprimere l’arte, la…

“Impiattare l’arte” è l’obiettivo centrale della cena a quattro mani che si terrà Giovedì 11 Agosto alle ore 20:00 presso Villa Fenicia la dimora storica immersa nel parco secolare,...


“U Cabanin”: il buon formaggio che si produce con il…

Diciamocelo francamente, il ritorno alla vita è particolarmente piacevole in alcune giornate. Il regno del sonno viene abbandonato con il sorriso sulle labbra e ci si avvicina con gioia...


A tavola con l’Asparago di Santena e delle Terre del…

Gli asparagi sono tornati. L’avvio della campagna di raccolta è stato ritardato a causa delle basse temperature primaverili che ne hanno rallentato lo sviluppo dei germogli; ma è iniziata...


Alessio e Simone: il sapore della gioventù

Non escludo che l’aspetto più caratteristico dei miei giri, vagabondaggi, sortite e ricognizioni gastronomiche sia quello di trovarmi davanti sempre persone nuove. Ed eccomi allora a raccontarvi dell’ultimo incontro...


Cascina Faletta 1881: passato e presente di un angolo del…

Mentre scrivo la giornata volge al termine e le persone si preparano per la cena. Qualcuno guarderà la televisione mentre mangia, altri posteranno qualcosa sui social e i più...


“Carta di primavera” de Les Petites Madeleines

Una cosa è certa, ed è che nessuno è nato con la pentola in mano. Questi diavoli di cuochi hanno imparato a cucinare nel tempo, alcuni senza neanche conoscere...


Gegè Mangano, Chef e imprenditore ospite alla Bocconi

Lo Chef Gegè Mangano sarà ospite d’eccezione in Bocconi, il 25.03.2022, per una lezione sul temadei principi manageriali adottati nell’alta cucina, al corso di Innovation Management and Strategy del...


I Due Buoi, dal centro alla Villa: in una storica…

Sono trascorsi pochi mesi dall’ultimo servizio televisivo che ho avuto il piacere di girare nel Monferrato, ed oggi eccomi ancora qui, con i piedi e il palato su questa...


Degustando in Oltrepò Pavese

L’Oltrepò Pavese è una terra che sin dalla Preistoria venne abitata. Si alternarono popolazioni Galliche e tribù di Liguri, per poi arrivare ai conquistatori Romani. Fu la vicinanza con...