Assolatte rende noto che tutti i grandi formaggi italiani a denominazione non rientreranno nella tutela in Giappone.
Il Rapporto Istat 2016 rende noto che l’Italia si conferma il primo Paese per numero di riconoscimento IGP, DOP e STG dell’Unione Europea.
La Commissione Europea ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale UE la domanda di registrazione della futura IGP olio d’oliva “Sicilia”.
Dal rapporto Qualivita-Ismea emerge che l’Italia conta 805 prodotti certificati tra Dop, Igp e Stg per un valore che ammonta a 13,4 miliardi di euro.
Il Ministero delle Politiche Agricole, per promuovere e aumentare la conoscenza dei prodotti Dop e Igp, ha indetto un’iniziativa che coinvolge anche i punti vendita della Grande Distribuzione Organizzata...
La Commissione Europea ha ufficializzato la nuova IGP italiana, il salame tipico toscano, la ‘Finocchiona’.
Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali rende noto che è stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, il regolamento di esecuzione che fa rientrare l’IGP Patata Rossa...
La decisione sarà pubblicata sulla Gazzetta ufficiale Ue
Giuseppe Liberatore, Presidente AICIG, durante la presentazione del rapporto Qualivita e Ismea, chiede fondi per tutela e offerta differenziata per le DOP e le IGP sugli scaffali della grande...
La ‘Pasta di Gragnano’ si caratterizza per la sua superficie rugosa che conferisce al prodotto sia la capacità di legare con i diversi condimenti che quella di tenere la...