Da un’analisi Istat emerge che il vino in Italia resta la bevanda alcolica più consumata.
Il problema dell’obesità in Italia, così come in altri Paesi dell’Europa meridionale, è già noto da tempo.
Agli italiani la pasta sembra piacere un po’ di meno. Secondo un’indagine condotta dalla Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa, sulle tavole nazionali le zuppe e...
Da un’analisi della Coldiretti, basata sui dati Istat, è emerso che le esportazioni Made in Italy sono calate dell’1,2% nel 2018 nel mercato russo.
Secondo le stime Coldiretti, il Belpaese è lo stato europeo con il maggior numero di certificazione a livello comunitario per prodotti Dop/Igp.
L’Osservatorio Economico Vini Effervescenti Spumanti Italiani (OVSE), rende noto che la produzione made in Italy ha raggiunto quota 660 milioni di bottiglie.
Assolatte rende noto che tutti i grandi formaggi italiani a denominazione non rientreranno nella tutela in Giappone.
Il Rapporto Istat 2016 rende noto che l’Italia si conferma il primo Paese per numero di riconoscimento IGP, DOP e STG dell’Unione Europea.
Secondo i dati Nomisma Agrifood Monitor, l’export agroalimentare italiano nel 2017 supererà i 40 miliardi di euro grazie alla forte crescita nelle vendite di salumi, vino e formaggi.
Secondo i dati dell’Osservatorio Paesi Terzi di Business Strategies, la Francia diventa il primo mercato importatore di vino negli States superando l’Italia.