Mercato del Vino

Cresce del 3% il vino commerciale italiano

Da un’analisi condotta da Pambianco Strategie di Impresa emerge che nel 2020 è cresciuto del 3% il vino italiano commerciale.


Mercato vino: tra 2013 e 2014 perso 1,5% volumi

Secondo i dati dell’International Wine & Spirit Research, tra il 2013 ed il 2014 il mercato del vino ha perso 1,5% degli scambi in termini di volumi.


Vino: cala il consumo in Italia

Secondo una ricerca effettuata dall’Osservatorio del Vino Italiano, il mercato del Vino, nel nostro Paese, è calato con un consumo procapite di 33,4 litri corrispondente a circa 1 bicchiere...


Cresce la vendita di vino sfuso nel mondo

I dati dell’Observatorio Español del Mercado del Vino rendono noto che il commercio di vino è cresciuto costantemente negli ultimi decenni anche grazie alla vendita del vino sfuso.


Vino: gli USA hanno il mercato più attraente

Secondo una ricerca condotta da “The Wine Intelligence Compass Report 2015-16”, gli Stati Uniti hanno il mercato più ‘attraente’ per quanto riguarda il mondo del vino.


Primi dati export nei primi sei mesi del 2014: Veneto…

Nei primi sei mesi del 2014 il Veneto si conferma campione assoluto dell’export enologico italiano, aumentando ancora la sua percentuale di esportazione di vini e mosti sul totale nazionale.


VINO: GIU’ CONSUMI IN ITALIA, FRANCIA E CINA, IL SETTORE…

Gran Bretagna, Usa e Germania restano mercati consolidati 


Vini biologici, la marcia in più è la foglia verde

Aumentano i”bio-addicted” in Italia. L’82% degli ”enonauti”- secondo un sondaggio di www.winenews.it e Vinitaly- dichiara di aver aumentato il proprio consumo negli ultimi 3 anni


CONSUMO DI VINO DEGLI ITALIANI: NEL 2013 DIMINUISCE QUELLO NEI…

RESISTONO LA BOTTIGLIA “DOC” ED IL VINO DA TAVOLA, CROLLO DEL BRIK, AVANZA IL BIOLOGICO. I VINI PIÙ VENDUTI? CHIANTI, LAMBRUSCO E VERMENTINO. COSÌ LA RICERCA DI IRI PER...


Commercio estero: da boom vino (+7%) record cibo a 33,4…

​L’aumento record del valore delle esportazioni di vino (+7%) traina l’intero agroalimentare Made in Italy che all’estero raggiunge la cifra record di 33,4 miliardi di euro (+5 per cento).