Quando ci si approccia ad un Metodo Classico abbiamo tutti delle aspettative un po’ alte. Ci affascina conoscere l’annata di vendemmia nel caso dei millesimati e ricerchiamo il maggior...
Quando inizia a parlare della sua azienda di famiglia e dell’Oltrepò, il giovanissimo Stefano Calatroni è un fiume in piena: potrebbe parlarne per ore -con competenza e precisione- senza...
Le alte vallate tra le province di Verona e Vicenza, quelle dei Monti Lessini, sono uno scrigno naturale capace di custodire un ambiente unico ed ideale per una viticoltura...
Sono sempre più sicura che tra un vino e il suo produttore ci possa essere un legame profondo e percepibile. Parlando con Andrea Luchetta me ne sono convinta ancora...
Le chiamano “bollicine di montagna” è uno dei Metodo Classico più antichi del nostro Bel Paese, ed è grazie a lui se oggi molti possono produrre questa tipologia di...
Sabato scorso ho parlato di alcune grandi donne della Champagne che in passato hanno lasciato il segno e contribuito a determinarne l’attuale gusto. Tuttora la regione può contare su...
Spesso si parla di donne della Champagne. Alcune di esse sono universalmente note: basti pensare a Barbe-Nicole Ponsardin, in seguito conosciuta come Veuve Clicquot e creatrice sia del primo...
Il 30 Giugno del 1863, a Torino, un agente di commercio e un contabile, dipendenti di una ditta di bevande, fondano una nuova società, a cui ben presto si...
Roma è una città che riserva sempre delle belle sorprese. Prendi un venerdì sera, stanco della settimana ormai passata e desideroso di tornare a casa, ti ritrovi invece in...
Quando si parla di Champagne – da scrivere rigorosamente con la “c” maiuscola (la forma in questo caso è sostanza), perché si fa riferimento a un marchio legato a...