Quella di oggi è una puntata particolare di Spumantiway, farò una sorta di resoconto dell’anno 2013 raccontandovi quelli che ritengo i 10 Spumanti da “consigliare” ai lettori, scelti fra...
Uvaggio pinot nero e chardonnay, 70% e 30% le proporzioni rispettivamente. Vigneti del 2005 allevati a Guyot. Altitudine 676 m.s.l.m. Questi sono gli aspetti salienti della scheda tecnica del...
Oggi la rubrica Spumantiway torna a parlare di Franciacorta e in particolare di una tipologia che caratterizza questa denominazione: lo faremo entrando nello specifico della produzione di una Cantina...
Una meravigliosa vista sul Lago d’Iseo, immersi in un rilassante ambiente fra Vigneti e ulivi, questa è la suggestiva atmosfera che accoglie chi visita la Cantina Massussi, una fra...
Il viaggio di Spumantiway oggi fa una tappa sulle Colline Bergamasche, nello specifico in una zona indicativamente a metà strada fra Bergamo e il Lago d’Iseo, quindi non molto...
Oggi il viaggio della rubrica Spumantiway approda in Abruzzo: nella stesura di quest’articolo devo ringraziare per la collaborazione Davide Gangi e Jenny Gomez che hanno visitato nelle scorse settimane...
Oggi torniamo a parlare dell’Oltrepò Pavese e vi racconterò il mio incontro con un Metodo Classico prodotto col nobile vitigno Pinot Nero prodotto dalla Cantina Cà del Gè, che...
Oggi torniamo a parlare di Metodo Classico del Trentino, in particolare conosceremo assieme una piccola giovane realtà Vitivinicola che ha puntato molto su questa tipologia, sto parlando della Cantina...
Oggi avremo modo di scoprire e conoscere un Vitigno raro del Trentino e la sua interpretazione come Metodo Classico realizzata da un piccolo Produttore della Val di Cembra.
Oggi farò nuovamente “irritare” i detrattori degli Spumanti prodotti non nelle zone tradizionalmente vocate e non con le canoniche uve, che a priori condannano e criticano talune interpretazioni spesso...