Carlotta ha una sua regola ben precisa, durante la stagione di raccolta, maggio e giugno, carciofi a tavola almeno due volte alla settimana, se si può anche tre. E...
Quando raggiunsi Montefiascone nel tardo pomeriggio di fine estate, il mio pensiero primario abbracciava due temi fondamentali: la pacatezza del lago di Bolsena e un fresco Est EstEst.
In provincia di Cuneo, dove le dolci colline del Roero iniziano a declinare verso la pianura, sorge il comprensorio territoriale di Ceresole d’Alba. E’ una pianura fertile che si...
Nel tragico anno appena trascorso, tragico per sanità, economia e stato sociale, la Robiola di Roccaverano DOP ha vissuto a fasi alternate passando dal timore di vedere anni di...
Tra il 24 e il 25 dicembre gli italiani sfoderano tutte le proprie conoscenze culinarie per imbandire cene della Vigilia o pranzi di Natale da manuale. Da Nord a...
Trekking, pesca, laboratori didattici e le coccole gourmet dello chef Nazario Biscotti.
L’accostamento pane e olio è antico, almeno quanto la storia dei due ingredienti: il pane, già preparato ai tempi dell’uomo herectus che macinava i grani con le pietre, e...
Secondo un’indagine Coldiretti/Ixè, il 45% degli italiani è tornato dalle vacanze con prodotti tipici come souvenir, tra i preferiti dell’estate 2016.
È uno dei primi italiani più presenti nei menu, anche se vi sono innumerevoli varianti, che dipendono dal tipo di pesce fresco disponibile al momento. In generale, non dovrebbero...
Da venerdì 10 a domenica 12 ottobre Mel si anima con la mostra mercato che richiama, ogni anno, migliaia di persone. L’antico Borgo del comune di Mel, ai piedi...