Recensire un’azienda che produce prosecco a volte potrebbe sembrare scontato, vuoi per l’omologazione legata alla vastità dell’area di produzione DOC, vuoi per l’errato approccio del consumatore che con il...
Quando assaggio un vino mi piace conoscere la storia e i valori che un’azienda vuole trasmettere, insieme al patrimonio territoriale, varietale e il progetto enologico che vorrebbe esprimere.
L’evento di fine estate alla cantina di San Pietro di Feletto (Tv) a favore dei bambini della “Città della Speranza”.
Il Vinitaly resta sempre una grande occasione per gli appassionati e gli addetti ai lavori. Quest’anno ho voluto seguire un percorso, all’interno delle regione Veneto, che mi ha permesso...
Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, al prossimo Vinitaly, racconterà la nascita dello Spumante DOCG più amato dagli italiani.
“Ciodet” nel dialetto veneto sta a indicare il chiodo in ferro battuto, quello a sezione quadrata, cola la testa leggermente piramidale, fatto a mano.
Il Prosecco superiore Docg non sembra subire gli effetti della crisi in quanto continua a raggiungere risultati positivi nonostante la difficoltà economica.
Esiste una strada tra le colline trevigiane dell’alta marca che dovrebbe essere percorsa da chi visita questi luoghi, perché è in grado di far comprendere il fenomeno del Prosecco....
Eccoci nuovamente a scrivere di storia del Prosecco: riprendendo da dove eravamo rimasti al termine della prima parte già pubblicata.
Il Conegliano Valdobbiadene Docg avrà da quest’anno il suo primo e unico Concorso Nazionale. A rendere nota la notizia è l’UNPLI Treviso che coordina il comitato organizzatore della rassegna...