Il 9 maggio si terrà la prima edizione del Master della Falanghina del Sannio DOC, organizzato dal Sannio Consorzio Tutela Vini, in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier Campania e...
Il Ministero dello Sviluppo Economico, sul proprio sito web, ha annunciato che il prossimo 28 settembre sarà emesso un francobollo celebrativo del Sannio Falanghina, Città Europea del Vino 2019.
Nella speciale classifica dei vini “emergenti”, cioè a maggior tasso di crescita nel 2018, la Falanghina a DOP e IGP, il vino da uve a bacca bianca più diffuso...
E’ l’anno di Sannio Falanghina Capitale europea del vino. Le realtà di Castelvenere, Guardia Sanframondi (Capofila), Sant’Agata dei Goti, Solopaca e Torrecuso in provincia di Benevento – in rete...
La cinquantaduesima edizione del «Vinitaly» premia il «Sannio dei vini diversi». Vasta la platea degli addetti ai lavori che, durante le quattro giornate dell’evento veronese di respiro internazionale, ha...
Sono 49 le cantine aderenti al Consorzio che hanno ottenuto uno o più riconoscimenti. Nel corso della cerimonia saranno ricordati Leonardo Mustilli e Carmela Rita Abagnale due grandi protagonisti...
A guidare il Sannio Consorzio Tutela Vini per il triennio 2017/2020 sarà ancora una volta il produttore Libero Rillo. Rillo è stato indicato alla guida del Consorzio – sarà...
Eccoci ad un nuovo appuntamento con “Vita da Sommelier”, la nostra rubrica che, oltre a essere molto seguita , comincia a vantare, lasciatemelo dire con una punta d’orgoglio, numerosi...
“Sannio in meta” è il progetto che unisce il Sannio Consorzio Tutela Vini e l’Unione sportiva Benevento Rugby 1966, società partecipante al campionato di Serie A maschile. Società e...
Sarà presentato venerdì 23 giugno (alle ore 19.00) il libro “Vigneto Castelvenere – vite, vini e vini” (386 pagine) di Pasquale Carlo. L’appuntamento è fissato a Castelvenere, nella cornice...