Rosso rubino carico, cristallino e consistente, all’olfatto si presenta intenso con sentori di ciliegia sottospirito, speziato di pepe e cannella e lieve tostatura dolce.
Si presenta rosso rubino con riflessi violacei, cristallino e di buon equilibrio tra alcoli, zuccheri e glicerina.
All’esame visivo è rosso rubino con note violacee intenso e cristallino di ottima consistenza.
La zona Eloro DOC prende il nome dalla cittadina di Eloro, in provincia di Siracusa. La cittadina, sito archeologico molto importante che testimonia il dominio greco, si trova in...
Si presenta alla vista giallo paglierino con riflessi dorati, cristallino e di ottima consistenza.
Il Nero d’Avola, è un vitigno di uve rosse tra i più noti della produzione autoctona siciliana.
Di probabile origine pugliese, è stato importato in Sicilia dopo l’invasione filosserica. Molto diffuso nella provincia di Trapani fino a metà del 1900 (60%), oggi occupa solo il 3%...
L’iniziativa nella cantina Centopassi è sicuramente da sottolineare come un’azione nell’azione. Una cantina che nasce dalla confisca di terreni alla Mafia e che oltre a produrre vini da un...
La mia vacanza nel siracusano, anche se non completamente rivolta all’enogastronomia, non può passare inosservata soprattutto se si visita una delle zone vocate alla viticoltura della regione Sicilia, sede...
La zona comprende diversi comuni delle provincie di Ragusa, Caltanissetta e Catania in una regione, la Sicilia, che vanta un’ antica tradizione vitivinicola. Negli anni questa regione ha saputo...