Quattro Vigneti che circondano un antico cascinale del settecento, sede della Cantina, da questo contesto nasce il nome: Le Quattro Terre.
Sappiamo come Pinot Nero ed Oltrepò Pavese siano un binomio di grande successo ed in grado di regalarci Vini di spessore Qualitativo, oggi vedremo come questo connubio venga interpretato...
Quatremillemetres è il nome di un gruppo consortile nato dalla collaborazione fra tre importanti Cantine della Valle d’Aosta: Cave du Vin Blanc de Morgex et de La Salle, Crotta...
Oggi parliamo del vitigno Fortana, detta anche Uva d’Oro, che trova la sua maggiore diffusione in Emilia Romagna, particolarmente nelle province di Ferrara e Ravenna.
Oggi parliamo di Alto Adige ed in particolare di una realtà Cooperativa che di recente ha saputo regalarmi ottime soddisfazioni Degustando i suoi Vini, sto parlando della Cantina dei...
Ci troviamo in una delle zone più vocate del Lambrusco di Sorbara, quella denominata “del Cristo”, qui da ormai tre generazioni la CANTINA PALTRINIERI lega a doppio filo la...
Oggi parliamo di Metodo Classico targato Emilia Romagna, in particolare della Cantina “Le Barbaterre” situata a Bergonzano di Quattro Castella, in provincia di Reggio Emilia, fondata da Massimiliano Bedogni.
La storia inizia negli anni ’70, quando utilizzando le uve provenienti dai Vigneti di Famiglia ci si cimentava in piccole prove di spumantizzazione per il proprio piacere e quello...
Ci troviamo in Campania e più precisamente a Marano di Napoli, dove ha sede l’azienda vitivinicola CANTINE FEDERICIANE MONTELEONE nata nel 1995 con la Famiglia Palumbo, che da allora...
Erpacrife, un nome suggestivo ed affascinante, che però non ha nessun riferimento biblico oppure mitologico, semplicemente è l’acronimo di quattro nomi: ERik, PAolo, CRIstian e FEderico.