Dai dati dell’Italian Wine & Food Institute emerge che nel 2018 continua la lunga contrazione degli Stati Uniti per quanto riguarda le importazioni enoiche di vini bianchi e rossi.
Da un’indagine realizzata da Wine Intelligence per il Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella, emerge che il 77% degli americani appassionati conosce i vini made in Italy.
La Coldiretti, in merito alla guerra dei dazi con l’imposizione da parte degli Stati Uniti di un’aliquota tariffaria al 10% su beni importati dalla nazione asiatica per 200 miliardi...
Da un’analisi Coldiretti emerge che i dazi introdotti dagli Stati Uniti minacciano circa 40 miliardi di euro di Made in Italy.
Il Presidente degli Stati Uniti d’America, Donald Trump, fa sapere che a causa delle importazioni dei prodotti europei, i prodotti americani stanno subendo numerosi svantaggi.
Secondo i dati dell’Osservatorio Paesi Terzi di Business Strategies, la Francia diventa il primo mercato importatore di vino negli States superando l’Italia.
Il Made in Italy agroalimentare negli Stati Uniti ha raggiunto nel 2016 il record storico di 3,8 miliardi grazie ad una crescita record del 73% negli otto anni dell’amministrazione...
Secondo i dati dell’Italia Wine & Food Institute di Lucio Caputo, il 2016 rischia di essere un anno in negativo per il vino italiano negli USA.
Straordinario debutto per il Salice Salentino prodotto nella piccola cantina di Guagnano da Claudio Quarta che già con la prima annata riceve i prestigiosi 90 punti da Wine Spectator...
Secondo i dati Nielsen analizzati dal Wine Market Council, negli Stati Uniti i vini rosati stanno diventando una solida realtà e non più una moda passeggera.