L’Altra Toscana ha chiuso il ricco programma delle anteprime regionali con la degustazione del 17 febbraio, presso il Palazzo degli Affari a Firenze. Nonostante si tratti di una realtà...
Percorrendo l’autostrada che da Torino porta ad Aosta già al confine tra il Piemonte e la Valle si inizia a scorgere un panorama che mi ha sempre affascinato. Potrei...
Ph Fabrice Gallina Continuiamo il nostro viaggio alla scoperta dei Colli Orientali del Friuli. Corno di Rosazzo Corno di Rosazzo è una cittadina piccola e dinamica, dove ha sede...
Ph. Luigi Vitale Lungo la fascia collinare della provincia di Udine, in prossimità del confine con la Slovenia, si estendono i Colli Orientali del Friuli. Un areale ancora da...
Originario della Sicilia sud orientale, il Nero d’Avola è il vitigno a bacca rossa più famoso e rappresentativo dell’Isola. Un tempo presente soprattutto nella sua zona d’origine, l’area della...
Scrivere sulla Val d’Orcia? E cosa mai potrei aggiungere che non sia già stato impresso sulla carta o sulle pagine elettroniche. Libri, recensioni, guide, opuscoli, locandine, siti internet, social...
Alle spalle del sacro abbraccio del Piave ci si addentra tra le lussureggianti colline ammantate da filigrane di rigogliosi vitigni: paesaggio ineguagliabile e policromo, ancora vivo nei dipinti di...
Ci chiedemmo, qualche tempo fa, se il vino bianco, nelle sue declinazioni plurime, avesse un futuro nella Terra di Puglia. Una di quelle simpatiche (e colte) manifestazioni che le...
La Val Venosta e una zona dell’Alto Adige tradizionalmente famosa soprattutto per le mele. Tuttavia, negli ultimi decenni, si è messa in luce per una produzione di vini che...
L’immagine enologica del Piemonte, in particolare all’estero, è da sempre legata ai grandi rossi. La regione è soprattutto identificata con vini prodotti nelle Langhe a base di nebbiolo: il...