Nel vocabolario enogastronomico tante volte ci siamo imbattuti nell’ormai parecchio utilizzato, a volte anche in modo scorretto, termine francese “terroir” la cui pronuncia corretta è “teruàr” e molto probabilmente,...
Il Veneto, come una pietra preziosa, svela tra mare, valli, colline e monti le sue mille sfaccettature attraverso i colori, i profumi e i sapori legati al suo variegato...
Il Torchiato è un vino ottenuto da uve passite della tradizione enologica del comune di Fregona in provincia di Treviso, ma la sua produzione si estende nella zona collinare...
Il magazine scientifico “New Scientist”, la scorsa settimana, ha trattato il concetto di suolo e terroir.
Il Tokaji un tempo era considerato il vino delle mense dei nobili, dei Papi e dei Re, come il “grande” Luigi XIV, detto il Re Sole, che dopo averlo...
Come tutti i racconti sulle origini, anche quella del popolo irpino inizia con una leggenda. Si dice, infatti, che il loro nome derivi da “hirpus”, parola osca (lingua degli...
Molte volte, secondo quanto emerge dagli studi condotti negli anni dal Centro Colture e Sperimentazioni CCS di Aosta, è proprio la microbiologia a caratterizzare il terroir. La simbiosi pianta-micorriza...
Il Primitivo ci porta indietro nel tempo con aneddoti, storie vere e leggende rievocando viaggi ideali di un vitigno molto singolare, giunto in Puglia probabilmente grazie agli Illiri, popolo...
Si sa, la terra friulana è vocata per i vini bianchi; qui si esaltano vitigni internazionali ma anche molti autoctoni. E’ anche vero che ha subito diverse influenze, prima...
A nord di Bologna, troviamo la foodvalley d’Italia, ovvero l’Emilia.