La Puglia, terra di confine, avamposto meridionale dell’Europa verso i Balcani, l’Oriente e il Mediterraneo, è giustamente rinomata per i suoi vini rossi, focosi come destrieri e per suoi...
Il momento del cambio agenda, per via dell’anno venturo, è un’occasione propizia per rivedere gli appunti e “riassaggiare” mentalmente i vini, più o meno noti, che ci hanno regalato...
Il prossimo 4 Luglio presso l’Hotel Rondò di Bari dalle ore 18.00 degustazione guidata, banchi d’assaggio e confronto con i produttori.
Sono rimasto indeciso se scrivere o meno queste sensazioni che non voglio vengano scambiate per l’ennesima polemica, vero che Vinitaly 2015 è stata ancora una volta presa d’assalto da...
La seconda parte della degustazione avvenuta al Bibenda Day, cinque grandi vini bianchi italiani. Ripercorriamola brevemente con il Relatore FIS (Fondazione Italiana Sommelier) Giuliano Lemme.
Circa 200 viticoltori hanno partecipato alla Giornata tecnica della vite e del vino promossa dalla Fondazione Edmund Mach a San Michele all’Adige (Tn). Tra i temi trattati: l’andamento fitosanitario,...
Non poteva iniziare meglio l’avvio di “Aspettando Radici del Sud”, importante Manifestazione ideata da Nicola Campanile affiancato per il secondo anno dai giornalisti Luciano Pignataro e Franco Ziliani alla...
Il futuro è in bianco? E’ questo l’interrogativo su cui ci si confronterà l’11 e il 12 novembre a Gorizia, nell’ambito del summit organizzato dal Consorzio Tutela Vini Collio...