“È stata riconosciuta più appropriata la linea dell’approccio moderato. Auspichiamo che ora si possa continuare a lavorare insieme per la lotta contro il cancro senza demonizzare il consumo consapevole...
La biologa esperta in sicurezza degli alimenti, Sabina Rubini, ha spiegato le cause che provocano mal di testa, crampi addominali, nausea ed eruzioni cutanee dopo il consumo di qualche...
Secondo uno studio effettuato dall’Università Ben-Gurion del Negev, in Israele, un bicchiere di vino rosso, ogni sera, può migliorare la salute cardiovascolare delle persone con diabete di tipo 2.
Dal 30 maggio al 2 giugno p.v. a Castellaneta Marina (TA) si svolgerà il 70° Congresso di Assoenologi.
I composti a base di zolfo, in particolar modo l’anidride solforosa, sono largamente impiegati da tempo in enologia grazie ai molteplici benefici che apportano durante il processo di vinificazione.
Per affrontare le feste senza mettere su chili, per non mangiare troppo, è bene non bere vino prima dei pasti.
Un metodo scientifico per avere informazioni sulla provienza e sulla qualità del prodotto. La nuova certificazione grazie a test genetici che superano le vecchie (Dop, Doc e Igp)
Quando uno si trova di fronte alla prospettiva di essere sottoposto all’etilometro, e teme di avere bevuto troppo, probabilmente sarebbe disposto a qualunque tipo di cura miracolosa per farsi...
Secondo la University of East Anglia e il King’s College London possono fare da barriera per il diabete di tipo 2
Il vino, in quantità moderata, stimola molte sensazioni e accentua le percezioni sensoriali nel corpo umano. Può aiutare a rilassare, lasciarsi andare, sentirsi al proprio agio e anticipare l’intimità....