Sono sempre più numerose le donne che mostrano interesse per il vino, si documentano per vivere il rito della degustazione in maniera più consapevole, infatti aumentano di giorno in...
La quantità media d’assunzione di alcool è strettamente variabile in base al soggetto. Esistono diversi fattori di tolleranza in grado di aumentare o diminuire nel bevitore la dose di...
Il vino un composto di elementi che ha da sempre affascinato le civiltà che si sono susseguite nella storia per i suoi profumi, il suo aroma e le sensazioni...
Le prime testimonianze sul vino nella cultura medica risalgono al V, IV secolo a.C. ad alcuni scritti di Ippocrate, che lo consigliava assieme ad altre bevande alcoliche per combattere...
Pare stia diventando una moda dilagante, quella di chiedersi, e di chiederlo ai produttori e ai consumatori, quale necessità spinga a nuove sperimentazioni, alla messa a punto di nuovi...
L’indice della quantità di acidi contenuti in mosti e vini è espressa in g/l e varia da 4 a 15 g/l. L’acidità è dovuta principalmente a tre acidi: acido...