Vitigni autoctoni

10° edizione del “Premio Terre del Negroamaro”, un nuovo format…

Premiati Marcello Masi, Rocco Tolfa e Riccardo Cotarella Degustazioni, masterclass, spazio-enoteca, talk show,  spettacoli e il concerto finale di Teresa de Sio.


Londra: Giornata dedicata a vini ottenuti da vitigni autoctoni italiani…

Gli italiani nella metà del 1900, con le loro migrazioni, hanno portato competenze, tradizioni e vitigni in diverse zone del mondo.


Il Maturano e il Pampanaro: i “nuovi” autoctoni del Lazio

Nel 2010 fanno ingresso nel registro delle viti da vino laziali il Maturano e il Pampanaro, due vitigni riconosciuti ufficialmente come autoctoni dall’ARSIAL (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e...


Burson, espressione autentica di Romagna

La storia del Burson racchiude in sé un intreccio passionale tra territorio, abitanti e cultura di una Romagna quanto mai vera e autentica.


La Timeline di vinoway nel 2013

VINOWAY si concede un articolo sulla timeline del 2013 per fare un’analisi relativa alle tematiche trattate, alle attività fatte e condividere alcune “statistiche” del lavoro svolto.


wikipedia

Giornata dedicata al Vitigno Primitivo – PUGLIA

Il 12 ottobre. A Gioia del Colle. L’evento, ospitato presso il Castello Normanno-Svevo, vedrà la presenza di alcuni ricercatori del CRA.


Bonarda piemontese

Questo vitigno, se dovesse chiamarsi Bonarda, potrebbe distinguersi col nome di Bonarda Novarese, ma pare gli sia più appropriato il nome di uva rara che gli vien dato nelle...


Inzolia

L’Inzolia è un vitigno a frutto bianco coltivato principalmente nella provincia di Palermo, ma presente anche in qualche località della provincia di Trapani, di Caltanissetta e di Agrigento.


Bombino bianco

Questo vitigno comprende anche una varietà nera con quasi gli stessi nomi dell’altra; si chiamano: Cola tamburo nero (Ruoti, dove è poco coltivato). – Bombino nero, Buonvino nero (provincia...


Come cambiano i vigneti: panoramica sui principali vitigni italiani

Si sa che i cambiamenti in viticoltura sono lenti per natura, basti pensare che un vigneto ha una vita media di circa 30 anni. Osservare l’andamento dei vitigni coltivati...