Wineplan: l’enoturismo a portata di click

Scritto da | Pubblicato in Sicilia Wineplan: l’enoturismo a portata di click

Scoprire la magia del vino e le eccellenze del territorio, aumentare l’offerta agli enoturisti di tutto il mondo dando alle cantine un’ulteriore visibilità, gratuitamente e a zero costi fissi. Nasce così un’idea tutta italiana, Wineplan, il nuovo booking.com dell’enoturismo.

 
Dalle Langhe alle strade dell’Etna, dalla Puglia ai sentieri del Cannonau in Sardegna passando da Ischia all’Umbria del vino e dell’olio, per finire nel Cilento e in Basilicata. Sono innumerevoli e tutti affascinanti i percorsi di enoturismo che attraversano il nostro Bel Paese. Un viaggio a cielo aperto alla scoperta dell’Italia del vino che porta inevitabilmente all’intreccio con arte e gastronomia. Poco importa che poi lo si pratichi in bici piuttosto che in moto o a piedi, sta di fatto che l’enoturismo è ormai una realtà consolidata con fatturati decisamente in crescita. Solo nel 2016, infatti, ben 14 milioni di turisti hanno visitato aziende agricole e cantine, con una stima che si prevede al rialzo per l’anno in corso. Soprattutto, il suo futuro corre in rete e corre veloce. A portata di click. Il web diventa decisivo per i wine lovers, sempre più 2.0, sempre più esigenti e tecnologici nella ricerca di aziende pronte ad accoglierli: proprio sull’onda di queste nuove tematiche nasce Wineplan, un’idea tutta italiana e senza precedenti simili, destinata a diventare un vero e proprio punto di riferimento nell’incontro tra enoturisti e cantine. La prima piattaforma online che offre alle aziende vitivinicole la possibilità di vendere tour e degustazioni in cantina ad enoturisti di tutto il mondo attraverso…un semplice click! Un vero booking.com dell’enoturismo, senza costi di registrazione, zero costi fissi e facile da usare, nato per offrire agli enoturisti la qualità del vino italiano e le eccellenze dei territori in cui le nostre aziende vivono e operano.

Tre siciliani e un sardo accomunati dalla passione del vino, nasce così quattro anni fa un’idea tutta italiana. Daniele Siena, Claudio Cammarata, Eliana Romano e Giuseppe Mura capiscono che il frutto della vite può diventare complice di una tipologia di turismo che non si limita allo spazio in cantina, ma si estende a vigneti e territorio, con differenti livelli di interesse e di spesa per aziende e turisti. Nasce quindi Wineplan come startup innovativa, l’idea piace ed è convincente, attira l’interesse e il supporto dell’acceleratore di imprese Starboost di Torino e dell’ufficio legale Starclex di Milano dell’avv Guglielmetti, che siede in CdA come Banca Esperia, Tod’s ed Enel. Partnership importantissimi per Wineplan che proprio in questi giorni ha iniziato la registrazione in fase beta di cantine in tutta Italia per poi rivolgere la propria attenzione a Germania, Spagna e Stati Uniti. Il portale, che a breve sarà tradotto in lingua inglese e tedesca, offre gratuitamente e a zero costi fissi una vetrina personalizzabile che possa servire all’azienda per raccontare la propria storia e il proprio territorio, le proprie offerte e disporre gratuitamente di uno strumento online per gestire le prenotazioni in completa libertà. Un customer care tutto dedicato all’assistenza di cantine e utenti, che possono così interfacciarsi con i vari tour disponibili e direttamente con il produttore. Un modo semplice e immediato, un focus su vino e turismo senza precedenti, tutto made in Italy e soprattutto giovane e professionale.

“Avevo voglia di esplorare e conoscere il mondo del vino attraverso le cantine, ma non riuscivo a trovare il modo, perché non c’era un servizio che ne riunisse le offerte – racconta il CEO Daniele Siena, già manager in diverse multinazionali – da questa esigenza, mi è venuta l’idea di creare un marketplace online, su modello di Booking.com o Airbnb.com, che potesse aggregare l’offerta enoturistica per gli enoappassionati”. In passato l’enoturismo era visto solo come accessorio complementare della filiera vino, mentre oggi è diventato un veicolo importantissimo di promozione del territorio e della vendita in cantina, grazie anche al cambiamento di tendenza del nuovo turista sempre più attratto dalle eccellenze enogastronomiche del nostro paese. E non solo, il futuro dell’enoturismo è sempre più coinvolgente, destinato non più solo agli “esperti” ma a chiunque apprezzi le emozioni, la storia e la cultura di un patrimonio, quello italiano, che non ha eguali nel mondo per storia, tradizione e bellezza dei suoi paesaggi. Ora, grazie a Wineplan, l’occasione è ghiotta per promuovere l’Italia del vino nel mondo e accogliere in cantina appassionati e winelovers, il cui scopo è quello di sentirsi raccontare tutto il fascino del vino e dei territori in un semplice sorso…..a portata di click!

Tag

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *