Un caldo inverno nella Valle Isarco

Scritto da | Pubblicato in Trentino Alto Adige Un caldo inverno nella Valle Isarco

L’inverno incanta e seduce con il suo fascino e ci fa tornare un po’ bambini e la voglia di neve è già nell’aria Sarà la magica atmosfera natalizia e quella sensazione di quiete che ci avvolge quando cadono i primi fiocchi bianchi, i momenti vissuti in compagnia davanti al fuoco scoppiettante di un caminetto con una tazza di cioccolata fumante tra le mani, o le cene in baita a base di pane nero, speck, formaggio e strudel caldo. Le spassose discese in slittino sono un ricordo che ci riporta alla nostra infanzia, ma negli ultimi anni questo sport è diventato di moda, di tendenza. La Valle Isarco, con circa 50 piste per slittino, è la patria di un passatempo divertente che piace a tutti, grandi e piccini, con le due piste da slittino più lunghe d’Italia sul Monte Cavallo e sulla Plose. Al rientro pomeridiano tutti nei ritrovi après-ski per riscaldarsi con una bevanda calda e fare uno spuntino. E al calar del sole si può ripetere l’esperienza con discese in gruppo al chiaro di luna o su piste illuminate da fiaccole. Molte baite accolgono gli escursionisti notturni che arrivano con gli slittini, ma anche con le racchette da neve o con gli sci da alpinismo. Sono il posto ideale per concedersi il tempo di chiacchierare in tutta tranquillità e per assaporare, nelle avvolgenti stube, le prelibate specialità altoatesine come gli ”schlutzer“ (mezzelune) o i ”tirtln“ (frittelle), ma anche i canederli, gli gnocchi e le zuppe. E poi i dolci come i ”krapfen“ ripieni di marmellata o papavero, il classico strudel, lo ”schmarrn“ (frittata) o gli ”strauben“ (frittelle).

E al sorgere del sole come non farsi ammaliare dalla meraviglia che ci appare davanti: imponenti montagne, splendidi castagneti, antichi masi, castelli e monasteri e soprattutto vigneti terrazzati. La Valle Isarco è la zona di produzione vinicola più a nord d’Italia. Il suo particolare clima alpino-mediterraneo, con giornate baciate dal sole e notti fredde, consente di ottenere dei vini bianchi freschi, fruttati e ricchi di contenuto minerale, premiati dalle più importanti guide. In attesa dell’apertura delle piste da sci, dal 27 novembre al 6 gennaio 2016, si possono visitare i mercatini di Natale a Bressanone e Vipiteno. E con l’occasione passeggiare tra le bancarelle tenendo fra le mani un sacchetto di profumate caldarroste, godersi una tazza di speziato vin brulé o un bicchiere di grappa alle erbe. Si possono acquistare dolci tipici come lo zelten e lo stollen e i biscottini per decorare l’albero di Natale (lebkuchen). Gli stand gastronomici offrono zuppa d’orzo, zuppa di gulasch, salsicce, wurstel, canederli e dolci tipici. In esclusiva e per la prima volta in Italia, andrà in scena, al Palazzo Vescovile di Bressanone, dal 26 novembre al 6 gennaio, il grande show multimediale di luci e suoni “Il sogno di Soliman”, opera della compagnia di artisti Spectaculaires – Allumeurs d’Images Italia. Da visitare il Museo dei Presepi  tra i più ricchi d’Europa. A Vipiteno, tra il profumo di cannella e spezie, legno di montagna e dolcetti, ci si può perdere per le vie pedonali dove il gotico nordico della ex città mineraria si alterna con l’italiano-rinascimentale.

Viaggio a ritroso nel tempo a Chiusa dove fra i vicoli e gli androni del centro si può assistere, ogni fine settimana dal 27 novembre al 20 dicembre, ad una suggestiva rievocazione storica con personaggi in costume, giocolieri, mangiafuoco, saltimbanchi e musica medievale. A contribuire a creare una coinvolgente atmosfera natalizia la Plose, la bianca montagna di Bressanone. Qui è in calendario un evento speciale: l’Alta Via di Betlemme, escursione a piedi, sulla neve, a 2000 metri il 5, 12 e 19 dicembre, dalle 15 alle 19. Lungo il tragitto, rischiarato dai falò, si possono ammirare le montagne vicine come le stupende Odle, Patrimonio Mondiale Unesco. Arrivati alla Rossalm ad attendere i partecipanti vin brulé, brulé alla mela nelle calde stuben della malga.

Foto di Alex Filz (All Rights Reserved)

Link utili:  Consorzio turistico Valle Isarco www.valleisarco.com

Tag

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *