Montefalco: bellezza e quiete in perfetta armonia
Scritto da Amanda Arena | Pubblicato in Umbria
Un territorio straordinario dove storia, arte e vino si posano sulle dolci colline dell’Umbria.
Incastonata su un ameno colle, al centro delle Valli del Clitumno, Montefalco regala ai turisti particolari suggestioni grazie ai numerosi tesori e patrimoni artistici, che la rendono tappa fondamentale per scoprire la pittura e la spiritualità dell’Umbria. Dalla sua incantevole posizione lo sguardo sfiora in lontananza lo splendido panorama da Perugia fino a Spoleto. In questo luogo di pace e spiritualità, dove l’arte si posa sulle dolci colline, si sono avvicendati nel corso dei secoli poeti e pittori, politici e santi. Per Hermann Hesse, di passaggio nel 1907, Montefalco è “uno dei luoghi più pacifici della Terra, un quieto centro di arte francescana”. In questa città santuario della pittura toscano-umbra sono da ammirare gioielli come i singolari affreschi di Benozzo Gozzoli, narranti la vita di San Francesco d’Assisi, all’interno dell’abside Museo della ex Chiesa di San Francesco. Lo splendido ciclo di affreschi si articola in dodici scene; il percorso museale si termina con un dipinto del Perugino e con la cappella di San Girolamo dipinta dallo stesso Gozzoli. Dopo ben 167 anni è ritornato a Montefalco un altro capolavoro rinascimentale del pittore toscano, recentemente restaurato: “La Madonna della Cintola”, che potrà essere ammirata fino al 30 dicembre.
Dal museo si giunge alla magnifica Piazza del Comune alla quale convergono tutte le caratteristiche vie principali che si diramano dalle antiche porte della città, ritagliate nelle mura trecentesche. Sulla piazza insistono gli splendidi prospetti di tesori architettonici come il Palazzo Comunale, arricchito da un superbo loggiato rinascimentale e da una grande terrazza, l’oratorio di S. Maria del Popolo, il Teatro S. Filippo Neri e numerosi palazzi privati (Palazzo Camilli, Palazzo Bontadossi, Palazzo Santi-Gentili, ecc.). Visitare Montefalco significa non solo conoscere un luogo essenziale nel panorama della spiritualità umbra, ma anche scoprire paesaggi del patrimonio vitivinicolo italiano di straordinaria bellezza. Questo è testimoniato negli affreschi di Benozzo Gozzoli, conservati nell’ex Chiesa di San Francesco, l’odierno Museo Civico, nei quali si rintracciano i segni dell’antico assetto del paesaggio agrario della città risalente al XV secolo.
Già dal Quattrocento, difatti, la legislazione comunale incominciò a salvaguardare sia la coltivazione della vite, sia la produzione del vino. E recita così il IV Libro dello Statuto comunale del XV secolo: “Chiunque sarà trovato a portar le uve acerbe o mature e non havesse vigna propria o in affitto o a lavoreccio, sia punito come se fosse entrato in vigna di alcuno et havesse colto le uve.” Questo, assieme ad altri numerosi documenti storici, testimonia l’estrema cura che gli abitanti di Montefalco hanno riservato alle proprie viti, la cui coltivazione risale ai tempi dei Romani. L’uva Sagrantino trova in quest’area collinare al centro dell’Umbria il suo habitat ideale grazie ad un clima mite. Da quest’uva, probabilmente arrivata sin qui per merito di frati francescani dall’Asia Minore, impiegata in purezza, si ottiene il Sagrantino di Montefalco DOCG e proprio ad essa si deve la notorietà di Montefalco dal punto di vista enologico. Il Sagrantino è un vino dai profumi caldi ed intensi di mora di rovo, ricchissimo di polifenoli e di tannini che gli donano una straordinaria longevità. Si abbina perfettamente ad alcuni piatti di cacciagione, tipici del luogo, quali tordi e palombacci di passo. Dal 2001 i vini di Montefalco sono tutelati dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco. La Strada del Sagrantino, grazie alla sua azione di valorizzazione di questo stupendo territorio, permette ai visitatori di scoprire i numerosi sentieri del Sagrantino, ben ventisette, facendo tappa alle varie cantine nelle quali poter degustare un calice del prezioso e profumato nettare con vista su scorci panoramici e colline dagli splendidi colori e di mirabile bellezza.
Foto di Madjid Guechati (All Rights Reserved)
Links utili:
Consorzio Tutela Vini Montefalco: www.consorziomontefalco.it
Associazione La Strada del Sagrantino: www.stradadelsagrantino.it