Chioggia: arte e gastronomia a due passi da Venezia

Scritto da | Pubblicato in Veneto Chioggia: arte e gastronomia a due passi da Venezia

Un luogo dall’affascinante struttura a “spina di pesce”, una località romantica collegata al mare e circondata dalle acque, un luogo magico alle porte di Venezia che sembra riprodurre in modo fedele, ma in miniatura, le architetture del capoluogo veneto.

La famosa commedia, le Baruffe Chiozzotte nasce proprio qui a Chioggia e il suo autore Carlo Goldoni, che qui era di casa, descriveva la vita dei personaggi della cittadina con “ i battibecchi, litigi, di questa comunità di pescatori e delle loro dame”. Il commediografo, viveva al tempo presso l’odierno Palazzo Poli, dal quale udiva e descriveva probabilmente, le simpatiche interazioni. Chioggia si trova nel tratto di terra che divide la laguna dal mare, vicina alla località turistica di Sottomarina e agli stabilimenti balneari di Isolaverde: circondata di canali e calli, dalla laguna e dal Delta del Po, dagli Squeri dove le barche attraccano, e dalla statua del leone di San Marco, meglio noto come El Gato De Ciosa, per le sue ridotte dimensioni.

Chioggia e le case colorate

Terra di pescatori e di un fiorente attività commerciale, Chioggia e la vicina Sottomarina, storicamente le Clodia Major e Minor, danno vita alla “Confederazione Lagunare” gettando le basi per la nascita della storica Repubblica di Venezia, che lascia in eredità palazzi in stile veneziano come Palazzo Grassi, oggi sede del Corso di Laurea in Biologia Marina, e Palazzo Lissatti-Mascheroni. Oppure edifici in stile gotico come Palazzo Granaio, o la Chiesa di San Domenico, all’interno della quale sono conservate opere del Carpaccio e di Tintoretto. Si può accedere a Chioggia via terra attraverso la Porta di Santa Maria o via mare: dall’acqua si accede al Ponte Istoriato di Vigo. Tra vicoli e portici, chiese e palazzi appare il Refugium Peccatorum una statua della Madonna, dove si racconta che un tempo, i condannati a morte sostavano per recitare l’ultima preghiera.

Chioggia e enogastronomia

Lungo Corso del Popolo, la vivace Pescheria, il mercato del “pesce al minuto” ad opera dei “mognoli” i pescivendoli chioggiotti, che vendono moltissime varietà di pescato: dalle anguille ai calamari, o seppie e polpi, fino alle famose vongole veraci. Dal Canal Vena barche allineate e i palazzi che si riflettono sull’acqua, descrivono angoli che hanno inspirato artisti e scrittori, contribuendo a creare un’atmosfera impressionista e malinconica, come i dipinti che la ritraggono. La pesca è una delle principali risorse ma dal punta di vista culinario è famosa anche nell’entroterra per il Radicchio di Chioggia Igp e la Cipolla bianca di Chioggia. La cucina crea un mix gustoso con gli ingredienti “Terra e mare” come le Bibarasse in cassopipa (vongole cotte con un soffritto di cipolla) o le Moleche (granchi in muta fritti in abbondante olio). Da non perdere La Sagra del Pesce di Chioggia nel mese di luglio, uno degli eventi gastronomici veneti più attesi: dieci sere di degustazione di piatti tipici della cucina locale, con enormi grigliate di pesce accompagnate da un ottimo vino Igt del Veneto. E allora, perché non pensare ad un bel weekend enogastronomico e culturale, a due passi dal mare? E se vi va…..Venezia non è poi così lontana!

Foto tratte da web.

Tag

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *